• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Industria [20]
Alimentazione [16]
Medicina [6]
Chimica [5]
Cinema [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

brizzolato

Sinonimi e Contrari (2003)

brizzolato /brits:o'lato/ agg. [etimo incerto]. - 1. [che ha piccole macchie di varia coloritura] ≈ macchiettato, maculato, punteggiato, puntinato, screziato. ‖ marezzato. 2. a. [di barba e capelli che [...] cominciano a diventare bianchi] ≈ argentato, grigio, ingrigito, (fam.) sale e pepe. ↑ bianco, (lett.) canuto, imbianchito, (lett.) incanutito. b. (estens.) [di persona che abbia barba e capelli brizzolati] ≈ ingrigito. ↑ (lett.) canuto. ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] verbi, derivati da verbi (cadere - scadere) o più spesso da sost. (braccio - sbracciarsi, foce - sfociare) o da agg. (bianco - sbiancarsi, doppio - sdoppiare, largo - slargare; in questi ultimi esempi il valore del pref. si può definire causativo o ... Leggi Tutto

elettricità

Sinonimi e Contrari (2003)

elettricità s. f. [dal lat. scient. electricitas -atis, der. di electricus "elettrico"]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ≈ Ⓖ carbone [...] bianco. 2. (estens.) [energia elettrica: improvvisamente è venuta a mancare l'e.] ≈ (fam.) corrente, (fam.) luce. 3. (fig.) a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, irrequieto e sim.: una persona piena di e.] ≈ agitazione, eccitazione, ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] di un componimento costituite da più versi, secondo determinate regole metriche, e riconoscibili nelle edizioni odierne da un rigo bianco di separazione tra una strofa (o, più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] di seggio; propaganda elettorale; quorum; quoziente elettorale; rappresentante di lista; ripartizione dei seggi; scheda (bianca, nulla, valida); scrutatore; scrutinio; seggio; segretario di sezione; sezione elettorale; simbolo di partito; sistema ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] di un componimento costituite da più versi, secondo determinate regole metriche, e riconoscibili nelle edizioni odierne da un rigo bianco di separazione tra una strofa (o, più formalmente, strofe) e l’altra. Per il testo musicale, la terminologia è ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ; cristallizzato; crocchetta; crostino; dadolata; disidratato; dorato; flambé; fricandò; fricassea; frittella; fritto, soffritto; impanato; in bianco; in salamoia o sotto sale; in salmì; intingolo; in umido; involtino; julienne; lesso; liofilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cadaverico

Sinonimi e Contrari (2003)

cadaverico /kada'vɛriko/ agg. [der. di cadavere] (pl. m. -ci). - 1. [che è proprio della morte] ≈ mortale. ↔ vitale, vivo. 2. (fig.) [di aspetto fisico simile a un cadavere] ≈ consunto, emaciato, macilento, [...] , smunto, spettrale. ↔ florido, in carne, paffuto, pasciuto, pingue, prosperoso, robusto, sano, tondo, vigoroso. ↑ obeso. 3. [di colorito, che sembra quello di un cadavere] ≈ bianco, cereo, diafano, pallido, spettrale, terreo. ↔ colorito, rubicondo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali