• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Industria [20]
Alimentazione [16]
Medicina [6]
Chimica [5]
Cinema [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

barbagianni

Sinonimi e Contrari (2003)

barbagianni s. m. [comp. di barba² "zio" e Gianni "Giovanni"]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme della famiglia titonidi (Tyto alba), dal piumaggio bianco e color miele]. 2. (fig.) [chi è di tardo ingegno] [...] ≈ e ↔ [→ BEOTA s. m. (2)] ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] 2. Commedia (all’italiana, americana, musicale, sofisticata); espressionismo; neorealismo (rosa); nouvelle vague; surrealismo; telefoni bianchi. Oggetti e macchine - Altoparlante o speaker; ampex; anello, rullo; banco di montaggio; banda (o colonna o ... Leggi Tutto

riguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

riguardo s. m. [der. di riguardare]. - 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ≈ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ↔ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione [...] di, verso; riguardo a ≈ (in) quanto a, in relazione a, per quanto riguarda (o attiene o concerne). 4. (tipogr.) [foglio bianco che sta fra la copertina e il frontespizio e fra la copertina e l'ultima pagina] ≈ controguardia, foglio di guardia ... Leggi Tutto

sugo

Sinonimi e Contrari (2003)

sugo s. m. [lat. sūcus] (pl. -ghi). - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: s. d'arancia] ≈ [→ SUCCO (1)]. 2. (gastron.) a. [umido saporito che si ottiene in [...] di pomodoro usato per condire pasta o riso] ≈ salsa. ‖ passata, pomodoro, (region.) pummarola, ragù. ▲ Locuz. prep.: al sugo ↔ in bianco. 3. (fig.) [idea fondamentale di un discorso e sim.: il s. del discorso] ≈ [→ SUCCO (2)]. ▲ Locuz. prep.: senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oro

Sinonimi e Contrari (2003)

oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] con l'o.] ≈ averi, beni, denari, quattrini, ricchezze, soldi. 5. (fig.) [prodotto pregiato o di grande importanza economica] ● Espressioni: oro bianco ≈ cotone; oro nero ≈ petrolio. ■ agg. invar. [che è del colore dell'oro: una tinta o.] ≈ dorato. ... Leggi Tutto

infarinare

Sinonimi e Contrari (2003)

infarinare v. tr. [der. di farina, col pref. in-¹]. - 1. [cospargere con farina] ≈ ‖ impolverare, spolverare. 2. (gastron.) [rivoltare nella farina per friggere o rosolare: i. la carne, il pesce] ≈ ‖ impanare, [...] panare. 3. (fig.) a. [di neve, rendere tutto bianco come cosparso di farina: la neve ha infarinato le cime] ≈ imbiancare, (non com.) imparruccare. b. (scherz.) [cospargere di cipria, anche nella forma infarinarsi: i. il viso] ≈ incipriare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dischetto

Sinonimi e Contrari (2003)

dischetto /di'sket:o/ s. m. [dim. di disco]. - 1. (sport.) [nel calcio, il cerchio bianco dal quale viene tirato il calcio di rigore] ≈ disco. ● Espressioni: tiro dal dischetto ≈ (calcio di) rigore. 2. [...] (inform.) [minidisco per computer] ≈ floppy (disk). ‖ harddisk ... Leggi Tutto

disco

Sinonimi e Contrari (2003)

disco s. m. [dal lat. discus, gr. dískos, affine all'aoristo dikêin "lanciare"] (pl. -chi). - 1. [oggetto piano di forma circolare o che appare come tale] ≈ ‖ cerchio, piatto, tondo. ● Espressioni: disco [...] .) a. [piastra di gomma vulcanizzata, adoperata nel gioco dello hockey su ghiaccio] ≈ paleo. b. [nel calcio, il cerchio bianco dal quale viene tirato il calcio di rigore] ≈ dischetto. 3. (tecnol.) [sottile piastra circolare su cui si registrano suoni ... Leggi Tutto

bianca

Sinonimi e Contrari (2003)

bianca s. f. [femm. sost. dell'agg. bianco], gerg. - [tipo di droga] ≈ Ⓣ (chim.) cocaina. ... Leggi Tutto

biancazzurro

Sinonimi e Contrari (2003)

biancazzurro /bjanka'dz:ur:o/ (o biancoazzurro) [comp. di bianco e azzurro] (pl. biancazzurri o biancoazzurri). - ■ agg. (sport.) [detto dei giocatori della squadra di calcio della Lazio, così denominati [...] per i colori della maglia] ≈ biancoceleste, laziale. ■ s. m. (sport.) [giocatore della squadra di calcio della Lazio] ≈ [→ BIANCAZZURRO agg.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali