• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Industria [20]
Alimentazione [16]
Medicina [6]
Chimica [5]
Cinema [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

nottata

Sinonimi e Contrari (2003)

nottata s. f. [der. di notte]. - [lo spazio di una notte, spec. in rapporto alle condizioni meteorologiche, alla sua durata, alle condizioni e circostanze del vivere umano: una n. piovosa; passare una [...] n. insonne] ≈ notte. ↔ giornata, giorno. ‖ serata. ● Espressioni: fare (la) nottata [trascorrere la notte senza poter dormire, per lavoro o per altri motivi] ≈ (fam.) fare la notte, passare la notte in bianco, vegliare. ... Leggi Tutto

impiegato

Sinonimi e Contrari (2003)

impiegato s. m. [part. pass. di impiegare] (f. -a). - (mest.) [chi svolge la propria attività professionale alle dipendenze altrui, spec. in attività del settore terziario: i. di concetto] ≈ (non com., [...] iron.) colletto bianco. ‖ amministrativo, burocrate, (spreg.) travet. ⇑ dipendente. ↔ ‖ *datore di lavoro, *principale, *titolare. ... Leggi Tutto

stigio

Sinonimi e Contrari (2003)

stigio /'stidʒo/ agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie), lett. - 1. (mitol.) a. [dello Stige, il fiume dell'oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: la palude s.; [...] onde s. Tantalo (A. Poliziano)]. b. (estens.) [del mondo degli inferi: la rupe onde alla notte s. Discese il bianco aruspice d'Apollo (G. D'Annunzio)] ≈ (lett.) acheronteo, (non com.) acherontico, (lett.) avernale, infernale, (lett.) infero, (lett ... Leggi Tutto

improvvisamente

Sinonimi e Contrari (2003)

improvvisamente /improv:iza'mente/ avv. [der. di improvviso, col suff. -mente]. - [in modo inatteso: i. ha cambiato espressione] ≈ all'improvviso, d'acchito, d'emblée, (fam.) di botto, di colpo, d'improvviso, [...] di punto in bianco, d'un (o tutto a un) tratto, ex abrupto, repentinamente. ‖ di sorpresa, inaspettatamente. ↔ gradualmente, lentamente, progressivamente. ... Leggi Tutto

inargentare

Sinonimi e Contrari (2003)

inargentare [der. di argento, col pref. in-¹] (io inargènto, ecc.). - ■ v. tr. (metall.) [rivestire d'un sottile strato d'argento: i. un vassoio] ≈ argentare. ■ inargentarsi v. intr. pron. [di capigliatura [...] e sim., diventare bianco] ≈ imbiancarsi, incanutire. ... Leggi Tutto

oggi

Sinonimi e Contrari (2003)

oggi /'ɔdʒ:i/ [lat. hŏdie, da ✻ho diē (per hoc die) "in questo giorno"]. - ■ avv. 1. [nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. non lavoro] ↔ domani, ieri. 2. (estens.) [nell'epoca [...] [senza preavviso: essere licenziati dall'o. al domani] ≈ all'improvviso, da un giorno all'altro, di punto in bianco, improvvisamente, in tronco, su due piedi. 2. (estens.) [epoca attuale: pensare all'o.] ≈ presente. ↔ domani, futuro, ieri, passato ... Leggi Tutto

oidio

Sinonimi e Contrari (2003)

oidio /o'idjo/ s. m. [der del gr. ōión "uovo", con suff. dim.]. - (bot.) [nome delle specie di funghi ascomiceti che provocano una particolare malattia di alcune piante e, anche, la malattia stessa] ≈ [...] crittogama della vite, mal bianco, nebbia. ... Leggi Tutto

incandescente

Sinonimi e Contrari (2003)

incandescente /inkande'ʃɛnte/ agg. [dal lat. incandescens -entis, part. pres. di incandescĕre "diventar bianco"]. - 1. a. [di corpo che per la sua alta temperatura emette radiazioni luminose: ferro i.] [...] ≈ arroventato, rovente. b. (estens., iperb.) [molto caldo: una minestra i.] ≈ arroventato, bollente, infuocato, rovente. ↔ freddo, gelido, ghiacciato. 2. (fig.) [caratterizzato da viva animazione e tensione: ... Leggi Tutto

olivastro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

olivastro¹ (o ulivastro) agg. [der. di oliva (o uliva)]. - [di colore, spec. di carnagione, che tende al bruno-verdastro] ≈ (non com.) olivaceo, (lett.) olivigno. ↑ bruno, nero, scuro. ↔ bianco, chiaro. ... Leggi Tutto

striare

Sinonimi e Contrari (2003)

striare /stri'are/ v. tr. [dal lat. striare] (io strio, tu strii, ecc.). - [tracciare una o più strie, segnare con strie una superficie, anche con la prep. di del secondo arg.: s. con un chiodo la carrozzeria [...] di un'automobile; il reattore striava di bianco il cielo] ≈ rigare, solcare, strisciare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali