• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

vilùcchio

Vocabolario on line

vilucchio vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] gran parte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia: ha fusti e rami volubili, foglie astate, fiori a imbuto, bianchi o rosei di 3 cm di diametro; fornisce un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre ... Leggi Tutto

trùciolo

Vocabolario on line

truciolo trùciolo s. m. [der. di truciolare2 (ma v. il dubbio espresso nell’etimologia di questo verbo)]. – 1. Materiale di scarto a forma di striscia di piccolissimo spessore, spesso arricciata, ottenuto [...] ceste e cappelli, soprattutto nella regione modenese, ricavato con appositi utensili da tronchi sottili di piante a legno bianco, quali il salice bianco o il pioppo canadese, tagliati ancora verdi e senza nodi, e sottoposti a particolari processi di ... Leggi Tutto

albite

Vocabolario on line

albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale [...] (plagioclasio) di rocce eruttive acide. In bei cristalli di color bianco-grigio e lucentezza vitrea si rinviene nelle litoclasi di rocce gneissiche delle Alpi, nel granito dell’Elba e di Baveno, ecc. Classe dell’a., sinon. di classe pinacoidale, del ... Leggi Tutto

albo²

Vocabolario on line

albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] altre notizie che si volessero rendere di pubblica ragione: quando l’annuncio non serviva più, si cancellava con un nuovo strato bianco. Vi si scriveva in lettere nere, salvo i titoli, che si scrivevano in rosso (rubricae). 2. Oggi, la tavola sulla ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] barba grigi: non è vecchio ma è già tutto grigio. e. Detto del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi con peli neri o rosso-scuri; anche in composizione con altri agg. o sost.: g. isabella, g. roanato, g. sorcino, g. storno ... Leggi Tutto

albume

Vocabolario on line

albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto [...] dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica, il tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi, ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante, o soltanto durante ... Leggi Tutto

veratro

Vocabolario on line

veratro s. m. [lat. scient. Veratrum, dal lat. class. veratrum «elleboro»]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con varie specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono erbe rizomatose [...] con fusto eretto, rigido, foglie ampie e fiori in racemo composto, rossi, verdicci o bianchi; alcune specie, come il v. bianco o elleboro bianco (Veratrum album), comune anche in Italia, e il v. verde (V. viride) dell’America del Nord, hanno ... Leggi Tutto

cerussa

Vocabolario on line

cerussa s. f. [dal lat. cerussa, forse der. del gr. κηρός «cera1»]. – Antico nome del colorante bianco, oggi detto comunem. biacca o bianco di piombo. Anche tipo di belletto usato nell’antichità dalle [...] donne greche, consistente in una crema a base di biacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ròdea

Vocabolario on line

rodea ròdea s. f. [lat. scient. Rohdea o Rhodea, dal nome del medico e botanico ted. M. Rohde]. – Genere di piante liliacee con 2-3 specie, tra cui Rohdea japonica, del Giappone e della Cina, coltivata [...] , con foglie persistenti, in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm, fiori in spiga densa, con perigonio campanulato, bianco, e frutto a bacca, rossa, grossa poco più di un pisello; sono note molte varietà che differiscono nel colore e nell ... Leggi Tutto

vermentino

Vocabolario on line

vermentino s. m. [dal genov. vermentìn, di etimo ignoto]. – Vitigno a frutto bianco coltivato soprattutto in Liguria, in Toscana (dove si coltiva anche un vitigno a uva nera), e nella Sardegna settentr.; [...] ha lo stesso nome il vino che se ne ricava, bianco, asciutto e delicato, pregiato per pesce e piatti freddi, denominato dalle zone di produzione: v. di Gallura, v. di Alghero, v. ligure (particolarmente apprezzato, per l’aroma e per l’attitudine all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali