• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] da far rizzare il p.; un giovane di primo p., che comincia appena a mettere la barba, e fig. inesperto; Un vecchio, bianco per antico pelo (Dante); Giovinetto pensiero in pel canuto (Marino); un ragazzo rosso di p., di p. rosso (v. anche malpelo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] di azzurraggio). c. Nella tecnica fotografica, procedimento chimico (detto anche viraggio) con il quale una copia fotografica in bianco e nero viene trasformata in copia colorata a colore unico (seppia, rosso, verde, azzurro, ecc.), molto diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ìndaco

Vocabolario on line

indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] in soluzione alcalina; le fibre da tingere vengono immerse nella sua soluzione e poi esposte all’aria affinché, ossidandosi, il bianco si trasformi in azzurro (azzurro d’indaco). 2. Colore azzurro intenso; è uno dei sette colori dell’iride, compreso ... Leggi Tutto

terlano

Vocabolario on line

terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni [...] vicini (in partic. Andriano e Nalles), con uve dei vitigni bianco terlano (che ormai è in via di estinzione), pinot bianco (nella proporzione di almeno il 50%), pinot grigio, riesling italico e renano e altri; ha colore verdolino chiaro, profumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

montecarlo²

Vocabolario on line

montecarlo2 montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il [...] bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano (e, in proporzione minore, pinot grigio e bianco, sauvignon, vermentino), di colore paglierino, profumo delicato, sapore vellutato secco, gradazione minima 11,5°. ... Leggi Tutto

opale

Vocabolario on line

opale s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] d’acqua, o. di Ceylon, sinonimi di pietra di luna, varietà d’ortoclasio. 3. Nel linguaggio letter. e poet., colore bianco lattiginoso tendente all’azzurro, o grigio perla, che è proprio delle varietà più note dell’opale nobile, attribuito soprattutto ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] freddo come (il) m.; faccia, cuore di m.; essere di m., duro, insensibile, ma anche freddo o bianco; avere le mani di m., bianche e fredde; diventare di m., diventar freddo e pallido, irrigidirsi (anche di cadaveri). Con altro senso: essere scolpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] di antitesi tra due concetti o tra due momenti della struttura della realtà: può avere la forma della «contraddittorietà» (bianco - non bianco; l’uomo è mortale - l’uomo non è mortale) o della «contrarietà», che contrappone le qualità estremamente ... Leggi Tutto

moscato²

Vocabolario on line

moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] o m. comune o moscatello, e il m. rosso) o da tavola (quelli ad acini grossi e ovali, tra cui il moscatellone o zibibbo, a frutto bianco; il m. d’Amburgo e il m. d’Adda, a frutto rosso-violaceo; e infine i m. a fior d’arancio, così detti per il loro ... Leggi Tutto

imbiancare

Vocabolario on line

imbiancare v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna; l’età gli ha imbiancato i capelli. In partic.: i. le pareti [...] s’imbianca, al sopraggiungere dell’alba. 3. tr., tosc. ant. Respingere, non approvare, non ammettere (perché la palla bianca nelle votazioni significava anticam. in Toscana voto contrario): i. una proposta, una legge; i. una persona, non ammetterla o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali