• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

scopo

Thesaurus (2018)

scopo 1. MAPPA Lo SCOPO è il risultato a cui si tende, che costituisce il fine di un’azione, di un comportamento, di un modo di procedere e così via (fare qualche cosa con uno s., senza uno s. preciso; [...] , uno strumento usato per livellazioni e rilevamenti; è formato da un quadrato, per lo più di legno dipinto a scacchiera in bianco e nero o bianco e rosso, che scorre su un’asta graduata. Parole, espressioni e modi di dire a scopo di con lo scopo di ... Leggi Tutto

uovo

Thesaurus (2018)

uovo 1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] all’altro; viene riempito di foglioline di tè e poi immerso nell’acqua bollente. Parole, espressioni e modi di dire a uovo all’uovo bianco d’uovo pieno come un uovo rompere le uova nel paniere rosso d’uovo testa d’uovo uovo di colombo uovo di Pasqua ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] mollica di pane, 1 limone, 1 arancia, 1 bergamotto, prezzemolo, finocchietto, olio evo, sale e pepe; Cous Cous: 150 g cavolfiore bianco, 150 g cavolfiore arancione, 150 g cavolfiore viola, 100 g carote, 40 g semi di zucca, 10 g gomasio, 100 ml succo ... Leggi Tutto

biancażżurro

Vocabolario on line

biancazzurro biancażżurro (o biancoażżurro) agg. e s. m. [comp. di bianc(o)1 e azzurro]. – Di colore bianco tendente all’azzurro, o misto di bianco e di azzurro. Nelle cronache sportive, biancoazzurri [...] s. m. pl., i giocatori della squadra di calcio della Lazio, così detti per la maglia azzurra orlata di bianco; in funzione di agg.: sconfitta biancazzurra. ... Leggi Tutto

sintagmàtico

Vocabolario on line

sintagmatico sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che [...] e gli elementi che nella frase potrebbero alternarsi con essi (per es., data la frase il cavallo bianco corre sul prato, tra il e cavallo, tra cavallo e bianco ecc., intercorrono rapporti sintagmatici, mentre tra il e un, tra cavallo e somaro, tra ... Leggi Tutto

avòrio

Vocabolario on line

avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] 3. Nel linguaggio com. il termine è usato per distinguere un particolare tono di bianco, il bianco a., ed è assunto spesso come termine di similitudine: ha i denti d’a., bianchi come l’a., cioè bianchissimi. Nel linguaggio poet. è simbolo del candore ... Leggi Tutto

gèlso

Vocabolario on line

gelso gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero [...] a foglie intere o lobate, con piccoli fiori monoici in amenti, e infruttescenza carnosa, detta mora di gelso; il gelso bianco, coltivato nelle zone temperate di tutto il mondo per le foglie utilizzate nell’allevamento del baco da seta, ha more di ... Leggi Tutto

albogatto

Vocabolario on line

albogatto s. m. [comp. di albo1 «bianco» e gatto, come nome del pioppo bianco] (pl. albigatti), letter. – Gattice, pioppo bianco: La gran reggia doventa una gran macchia A colonne di pino e d’albogatto [...] (Pascoli) ... Leggi Tutto

inalbare

Vocabolario on line

inalbare v. tr. e intr. [dal lat. tardo inalbare (trans.), der. di albus «bianco»], letter. – 1. tr. Far diventare bianco, imbiancare: Lenta sale pe ’l freddo aere la luna, E largamente il cielo inalba [...] sorta la luna piena, che inalbava la nebbia e le fronti dei magnifici palazzi (Bacchelli). 2. intr. (aus. essere) a. Diventare bianco, farsi chiaro; anche con la particella pron.: il dì inalba o s’inalba. b. Anticam., di un liquido, divenir torbido e ... Leggi Tutto

foxhound

Vocabolario on line

foxhound ‹fòkshaund› s. ingl. [comp. di fox «volpe» e hound «segugio»] (pl. foxhounds ‹fòkshaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, da volpe: alto circa 60 cm, ossuto e muscoloso, con [...] pelo fitto e liscio di colore bianco arancio, bianco grigio, grigio, raramente bianco, occhi grandi e scuri, orecchie leggermente arrotondate in punta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali