• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

alabastro

Vocabolario on line

alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] al giallo-bruno), esistente in due differenti tipi, l’a. gessoso o di Volterra, più tenero e meno pregiato, e l’a. calcareo o orientale (detto anche onice se recante zone a tinte molto distaccate); vengono ... Leggi Tutto

libro verde

Neologismi (2008)

libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] a una fase di discussione, approfondimento e consultazione; può precedere la redazione di un libro bianco. ◆ È ora di trovare il sistema di liberalizzare anche le fonti: «Altrimenti dobbiamo rassegnarci a pagare l’energia più cara d’Europa, finché ce ... Leggi Tutto

fonduta

Vocabolario on line

fonduta (o fondùa) s. f. [adattam. di voce piem., che è dal fr. fondue (v.)]. – Pietanza piemontese costituita da una densa crema ottenuta per fusione a bagnomaria del formaggio fontina, amalgamata con [...] panna e tuorli d’uovo; si serve caldissima, spesso ricoperta da fettine di tartufo bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bianca

Vocabolario on line

bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In [...] del foglio si dice volta): mettere in b., fare la tiratura sulla prima faccia del foglio; in bianca e volta, su tutt’e due le facce del foglio. 5. Bianca dei limoni, insetto emittero della famiglia coccidi, dannoso alle piante, e spec. ai limoni (v ... Leggi Tutto

lista bianca

Neologismi (2008)

lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] alle zone a traffico limitato nelle aree urbane. ◆ [Giulio] Tremonti ha però anche diffuso una white list, una lista bianca di Paesi extra-Ue che sono «cooperativi», che garantiscono cioè informazioni e soprattutto sistemi di tassazione sulle imprese ... Leggi Tutto

orgàndis

Vocabolario on line

organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone [...] (raramente di seta), leggero, rado, trasparente e rigido, formato da filati fini o finissimi, di colore bianco o anche in tinta unita o stampato, usato spec., in passato, per confezionare abiti femminili estivi di tono elegante, e oggi per biancheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

biancastro

Vocabolario on line

biancastro agg. [der. di bianco1]. – Di colore chiaro, tendente al bianco: campi di stoppie biancastre (Manzoni); si vedevano nei pascoli lontani ..., sulla pendice brulla, le immense macchie biancastre [...] delle mandre (Verga) ... Leggi Tutto

bianchétta

Vocabolario on line

bianchetta bianchétta s. f. [der. di bianco2]. – Altro nome del brusone, come malattia del riso dovuta al fungo Piricularia oryzae, che è detta anche carolo bianco. ... Leggi Tutto

alamaro

Vocabolario on line

alamaro s. m. [dallo spagn. alamar, e questo dall’arabo al-῾amāra «corda»]. – 1. Allacciatura di abiti formata da un cordoncino a cappio su un lato e da un bottone sull’altro. 2. Ornamento ricamato in [...] argento o tessuto in cotone bianco sui colletti delle divise dei granatieri e dei carabinieri. Si chiamarono così anche i passamani con olivette delle abbottonature degli spencer neri degli ufficiali di cavalleria o di altre armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

gażża

Vocabolario on line

gazza gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] statura, della famiglia alcidi, che vive e nidifica in grandi colonie nell’Atlantico del nord, cibandosi di crostacei e piccoli pesci; di color nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, è specie di comparsa rara in Italia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali