• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

triganino

Vocabolario on line

triganino s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Razza di colombi modenesi di piccola mole e di alto volo; si distinguono in due categorie: t. gazzi (così chiamati per una loro somiglianza con la [...] gazza), con mantello bianco, testa, ali e coda di colore; t. schietti, a mantello unicolore o variopinto senza traccia di bianco. ... Leggi Tutto

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] . di prato, di bosco, di brughiera, di monte; m. di acacia, di tiglio; a seconda del colore: m. bianco centrifugato, m. primaverile bianco, m. biondo; a seconda del metodo di estrazione dei favi: m. vergine, m. centrifugato, m. torchiato; m. depurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

peveràccio

Vocabolario on line

peveraccio peveràccio s. m. (meno com. peveràccia s. f.) [der. del settentr. pevere «pepe»]. – Fungo della famiglia agaricacee (Lactarius piperatus), con cappello imbutiforme, lamelle fittissime bianco-giallastre [...] cottura, necessaria per far scomparire il sapore troppo piccante, può essere usato come condimento di carni. P. giallo (lat. scient. Lactarius volemus), fungo commestibile con lamelle di colore ocra o giallo-ocra e latice bianco, dolciastro. ... Leggi Tutto

pezzato

Vocabolario on line

pezzato agg. [der. di pezza]. – Chiazzato, screziato; detto propriam. di animale domestico che ha il pelame a macchie di varia grandezza, di colore diverso da quello principale: cavallo p. di grigio; [...] . Non com., riferito alla pelle umana: viso p. di rosso; o a cose e oggetti variegati: abito nero p. di giallo; marmo bianco p. di rosso e venato di varî colori; il mare delle colline, quasi nero, p. di crete biancastre, pareva più accosto del solito ... Leggi Tutto

craie

Vocabolario on line

craie 〈krè〉 s. f., fr. [lat. crēta» creta»]. – Calcare organogeno debolmente marnoso, farinoso, di colore bianco o bianco giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di foraminiferi, radiolarî, [...] echinodermi, ecc., mescolati a minerali argillosi; è caratteristico dei terreni cretacei della Francia settentr., del Belgio e dell’Inghilterra, e viene utilizzato per lucidare metalli e per la preparazione ... Leggi Tutto

orvièto

Vocabolario on line

orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, [...] drupeggio e malvasia toscana; ha colore bianco paglierino, limpido, profumo delicato, sapore asciutto e morbido, leggermente amarognolo nel tipo secco, abboccato e fragrante nel tipo amabile; ha gradazione minima 11,5° (e 12,5° l’Orvieto classico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] , amministrativi e giudiziarî che, a norma delle leggi e dei regolamenti, richiedono una pubblicità particolare. c. F. in bianco, foglio o documento contenente la sola firma, che viene successivamente riempito da un terzo in conformità all’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

biancoverde

Neologismi (2008)

biancoverde s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta [...] , il punto mette fine al momento più difficile della stagione per i biancoverdi, che nelle ultime sei partite avevano conquistato un solo punto. (Pierluigi Melillo, Repubblica, 24 febbraio 2008, Napoli, p. XX). Composto dagli agg. bianco e verde. ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] ., raccolta degli oggetti d’argento e preziosi appartenenti alla casa de’ Medici, disposta in Palazzo Pitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna; capelli d’a., poet. crini d’a., capelli ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] casella a un’altra (per il sign. fig., v. pedina); e con uso assol.: non ho ancora mosso; tocca a te m.; il Bianco muove e vince. Anche, spostare con movimento lieve e ripetuto: il vento muove le fronde; le acque del lago erano mosse dalla brezza. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali