• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [220]
Botanica [184]
Zoologia [173]
Geologia [145]
Alimentazione [139]
Chimica [93]
Medicina [88]
Vita quotidiana [76]
Arti visive [76]
Alta moda [66]

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] . 6. s. m. Uomo vecchio, di tarda età (per il femm., v. vecchia): Ed ecco verso noi venir per nave Un v., bianco per antico pelo (Dante); un bel v. (v. anche vegliardo e veglio); un santo v.; un v. arzillo, rubizzo, decrepito, bacucco, rimbambito ... Leggi Tutto

tellùrio

Vocabolario on line

tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] gruppo del sistema periodico degli elementi, presente (ma raro) in natura allo stato nativo in granuli cristallini, di colore bianco stagno, o più spesso combinato, sotto forma di tellururo o ossido, in molti minerali: è un semimetallo di colore ... Leggi Tutto

ligustro

Vocabolario on line

ligustro s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] per ornamento: ha foglie ellittiche o lanceolate (che a seconda della specie possono essere caduche o persistenti), fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime, e bacche globose nero-violacee. Nel linguaggio poet., il nome di ligustro ... Leggi Tutto

fièno

Vocabolario on line

fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] graecum), originaria dell’Asia occid., alta una cinquantina di centimetri, con foglie a tre foglioline, fiori solitarî o appaiati, bianco giallastri, e legumi lunghi circa 10 cm, con 10 o 20 semi; questi ultimi servono quale surrogato del caffè, e ... Leggi Tutto

uncìnula

Vocabolario on line

uncinula uncìnula s. f. [lat. scient. Uncinula, der. (con suffisso dim.), del lat. class. uncinus «uncino», con riferimento alle appendici del peritecio avvolte a uncino]. – Genere di funghi parassiti [...] obbligati e cosmopoliti appartenenti alla famiglia erisifacee; comprende una ventina di specie tra cui Uncinula necator, stadio perfetto o forma ascofora di un fungo che nello stadio imperfetto o conidiale determina il mal bianco della vite (v. mal ... Leggi Tutto

gasolio ecologico

Neologismi (2008)

gasolio ecologico loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] ´ordine, Gpl, gasolio ecologico (che tuttavia denuncia alte concentrazioni di particolato e di polveri sottili) e benzina. (Piero Bianco, Stampa, 14 febbraio 2002, p. 27, Motori) • Passiamo ora agli edifici comunali. [...] posso dire che 6.300.000 ... Leggi Tutto

scaciato

Vocabolario on line

scaciato agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, [...] quasi abbagliante: l’Andromeda di Rembrandt, nel museo dell’Aja, ha una vizza e rugosa nudità di bianchezza scaciata (E. Cecchi). 2. a. Miserello, dimesso, trascurato sia nel modo di vestire sia nell’atteggiamento. ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] (o sale e pepe), usata con funzione aggettivale per indicare un colore grigio che nasce dalla mescolanza di piccole macchie nere e bianche: avere i capelli p. e sale, brizzolati; un tessuto, una giacca p. e sale. c. Con allusione al sapore piccante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

segundón

Vocabolario on line

segundon segundón 〈segħundón〉 s. m., spagn. (f. –ona 〈-óna〉) [der. di segundo «secondo»]. – Nome (poco com.) con cui nell’America latina, a partire dai secoli 16° e 17°, si indicarono i meticci nati [...] dall’unione di un bianco con una donna india. Il figlio di un segundón e di un individuo bianco prendeva il nome di tercerón (v.). ... Leggi Tutto

pèppola

Vocabolario on line

peppola pèppola s. f. [voce onomatopeica]. – Uccello passeriforme della famiglia fringillidi, chiamato anche fringuello montanaro (lat. scient. Fringilla montifringilla), di colore bianco e nero superiormente, [...] con gola e petto arancione e ventre bianco, di doppio passo e abbastanza comune in Italia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 148
Enciclopedia
bianco
Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere...
bianco
In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e specialmente a monete di mistura imbiancate con un leggero strato d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali