• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [11]
Geologia [9]
Industria [8]
Medicina [6]
Vita quotidiana [5]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Alta moda [3]

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: a. bianco, altro nome dell’anidride arseniosa; a. rosso (bisolfuro di arsenico), e a. giallo ... Leggi Tutto

faènza

Vocabolario on line

faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a [...] base di ossido di piombo e di stagno; è denominazione diffusa anche all’estero (v. anche faïence). ... Leggi Tutto

plumbocalcite

Vocabolario on line

plumbocalcite s. f. [der. di plumbo- e calcite]. – Minerale, varietà di calcite, di colore bianco o giallastro e lucentezza sericea o perlacea, contenente piombo che in gran parte sostituisce il calcio. ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] g. ferro, g. fumo, g. piombo; g. perla (o grigiopèrla), g. talpa, g. tortora. d. Brizzolato, che si va facendo bianco, detto dei capelli, dei baffi, della barba dell’uomo: il delfin da’ capei g. (Carducci); per estens., di persona che ha i capelli, i ... Leggi Tutto

biacca

Vocabolario on line

biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] per azione dell’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. B. bruciata o usta, antica ... Leggi Tutto

palombino

Vocabolario on line

palombino agg. [dal lat. palumbinus, der. di palumbus «palombo» (uccello)]. – 1. letter. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro: le montagne color di ferro, color [...] di piombo, color p. (D’Annunzio). 2. Pietra p. (o assol. palombina s. f.), nome region. di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. 3. Corvo p., nome tosc. del corvo imperiale (Corvus corax): riconosciutolo al becco per un corvo reale, ... Leggi Tutto

interlìnea

Vocabolario on line

interlinea interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] elettriche o elettroniche l’avanzamento si ottiene premendo un tasto, detto comando di interlinea). b. In tipografia, lamina metallica (di piombo o di ottone), di spessore vario misurato in punti tipografici, che nella composizione si pone tra ... Leggi Tutto

canutìglia

Vocabolario on line

canutiglia canutìglia s. f. (anche cannutìglia o cannotìglia; ant. canutìglio o cannutìglio s. m.) [dallo spagn. cañutillo, dim. di cañuto «cannello»]. – 1. Frangia ottenuta mediante torsione su sé stesso [...] e per altre applicazioni in passamaneria. 2. Cannellino di vetro bianco o colorato usato per ornamento di cappelli, di vesti, e anche di paralumi. 3. Trafilato di piombo col quale si esegue la montatura delle vetrate costituite da lastre variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quadratino

Vocabolario on line

quadratino s. m. [dim. di quadrato2]. – 1. Piccolo quadrato, disegno o oggetto di forma quadrata: ogni regalo fu avvolto in un q. di carta colorata (Anna Maria Ortese). 2. Nella composizione tipografica [...] corpo tipografico adoperato nella composizione stessa: è di piombo come il carattere e ha un’altezza inferiore a quella del corpo e pari a 50 punti. Nella spaziatura, l’unità di misura di tutti i bianchi che hanno uno spessore compreso tra il punto ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e i due lembi estremi terminano con piccole lastrine di piombo coperte di seta nera; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4
Enciclopedia
biacca
Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, 2PbCO3. Pb (OH)2. Molto usata in passato come pigmento base per vernici a olio, ma oggi assai meno perché velenosa e perché sotto l’azione dell’idrogeno solforato annerisce...
BIANCO
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla simultanea eccitazione, in egual misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali