infula
ìnfula s. f. [dal lat. infŭla, voce di origine sconosciuta]. – 1. Benda di lana, per lo più bianca, che nell’antichità i sacerdoti, le vestali, i supplicanti e le vittime portavano avvolta intorno [...] al capo come segno della loro consacrazione agli dei: forse nulla ti varrà lo scettro Né l’i. del dio (V. Monti). 2. Per estens., ciascuna delle due bende pendenti ai lati della mitra vescovile, dette ...
Leggi Tutto
fruttarista
s. m. e f. Chi mangia soprattutto frutta, specialmente quella proveniente da coltivazione biologica. ◆ Fruttarista: chi si nutre esclusivamente di frutta fresca, biologica e matura. (Repubblica, [...] individuando nei Greci coloro che hanno evitato l’affermarsi di un regime vegetarista totalitario che, altrimenti, dominerebbe il mondo. (Bianca Minerdo, Stampa, 3 dicembre 2005, Tuttolibri, p. 10).
Derivato dal s. m. fruttar(iano) con il cambio del ...
Leggi Tutto
pennellata
s. f. [der. di pennello1]. – 1. Tocco, passata, tratto di pennello, in genere intinto nella vernice o nel colore o in altro, per dipingere o tingere o per altro scopo: una p. da maestro, da [...] artista; ritoccare la verniciatura con qualche leggera p.; la prima parola su una pagina, la prima p. su una tela bianca sono decisive (C. Levi); dare le ultime p. a un quadro; le pennellate dense e pastose degli impressionisti. 2. fig. Tratto, brano ...
Leggi Tutto
claustro
clàustro s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. – 1. Chiostro: nelle insonni tenebre, Pei c. solitari (Manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (Vasari). 2. fig. Chiusura: [...] ninfe (Dante). 3. a. In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula. b. In anatomia comparata, il primo di una ...
Leggi Tutto
rembata
(o rambata) s. f. [forse affine ad arrembare1 (propr. «luogo d’appoggio»)]. – Nelle galee medievali, ciascuno dei due palchi che si ergevano ai lati della prora formando un solo castello; vi [...] erano sistemate le artiglierie più importanti e vi si ammassavano gli uomini d’arme per combattere all’arma bianca dopo l’abbordaggio: Tutta infissa restò nella rembata Pel gran colpo la scure (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
coniopterigidi
coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine [...] planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza polverulenta bianca, le cui larve predano afidi e altri piccoli insetti. ...
Leggi Tutto
acanzio
acànzio s. m. [dal gr. ἀκάνϑιον]. – Pianta erbacea (lat. scient. Onopordon acanthium) della famiglia composite tubuliflore, comune in Italia nei terreni incolti e sulle macerie (detta anche spina [...] bianca); ha foglie spinose al margine e capolini grossi, mangerecci da giovani al pari delle radici. I semi forniscono olio da ardere. ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] Betula pendula e B. pubescens, alberi alti fino a 30 m o arbusti alti da 3 a 5 m, con scorza del tronco bianca e chioma piuttosto rada, B. aetnensis, endemica della Sicilia, e B. nana, arbusto nano, delle zone artiche e alpine. Il legno della betulla ...
Leggi Tutto
meche
mèche ‹mèš› s. f., fr. [lat. volg. *micca «moccio, stoppino», incrocio di muc(c)us «muco» e myxa, che è il gr. μύξα «stoppino della lucerna»]. – Ciocca di capelli avente colore diverso, generalm. [...] più chiaro, da quello dell’insieme della capigliatura, di solito ottenuta artificialmente: ha i capelli neri con una mèche bianca nel mezzo; farsi, farsi fare, le mèches. ...
Leggi Tutto
cerasina1
ceraṡina1 s. f. [der. di cera1, componente del nome dell’acido grasso lignocerico, presente nella sua struttura]. – Composto organico appartenente alla classe dei cerebrosidi, presente nella [...] sostanza bianca del sistema nervoso e formato dalla combinazione di una molecola di sfingosina con una di galattosio e una di acido lignocerico. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...