• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

craṡi

Vocabolario on line

crasi craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr. κρᾶσις «mescolanza, fusione», affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale [...] coronide. 2. In medicina, termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto l’organismo; c. sanguigna, espressione ancora usata per indicare la ... Leggi Tutto

ergotossina

Vocabolario on line

ergotossina s. f. [comp. di ergo-2 e tossina]. – Alcaloide contenuto nella segale cornuta; è una polvere bianca amorfa, dotata di proprietà analoghe a quelle delle ergotine, miscela, in parti uguali, [...] degli alcaloidi ergocornina, ergocriptina e ergocristina ... Leggi Tutto

tòrcolo²

Vocabolario on line

torcolo2 tòrcolo2 s. m. [der. di torcere], region. – 1. Dolce natalizio, usato in varie località dell’Umbria e del Lazio, costituito da una ciambella a tortiglione, di pasta dolce lievitata e condita [...] con pinoli, canditi e uva secca. 2. Cercine: sulla testa bianca, con tre t. neri applicati a guisa di crocchia che pareva si fossero dimenticati d’imbiancare, un’acconciatura nera simile a un puliscipenne (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

bèrtola

Vocabolario on line

bertola bèrtola s. f. [der. di berta4]. – Nome di varî uccelli; in partic., b. bianca e b. cenerina, nomi region. rispettivamente dell’airone bianco maggiore e dell’airone cenerino. ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] . di cross o traversone. 14. Nel gioco degli scacchi, c. della scacchiera, le quattro case centrali che all’inizio della partita il Bianco cerca di occupare con i pedoni e di dominare con i proprî pezzi, mentre il Nero tende a ostacolare tale azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] (Dante); niuna cosa è mancata a questo convito (Boccaccio); Il morbo infuria, Il pan ci manca, Sul ponte sventola Bandiera bianca (Fusinato); mi manca il tempo per riferirti tutti i particolari; mi mancò il coraggio di dirgli la verità; non riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

agròstide

Vocabolario on line

agrostide agròstide s. f. [lat. scient. Agrostis, dal lat. tardo agrostis, gr. ἄγρωστις «gramigna»]. – Genere di piante graminacee, con più di 1oo specie, annue e perenni, di cui circa una decina in [...] Italia; la più comune è l’a. bianca o capellini (lat. scient. Agrostis stolonifera, sinon. Agrostis alba), pianta perenne che cresce nei prati e costituisce un buon foraggio. ... Leggi Tutto

argentato

Vocabolario on line

argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta [...] argento (o di stagno o d’alluminio). 2. Di colore d’argento o simile all’argento: Giove ... intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (Dante); capelli a., canuti. Razze a., razze di animali da pelliccia (volpi, conigli) nei quali i peli ... Leggi Tutto

brïònia

Vocabolario on line

brionia brïònia s. f. [dal lat. bryonia, gr. βρυωνία, propr. «vitalba»]. – Nome di quattro specie di piante della famiglia cucurbitacee, note anche come vite bianca, o barbone: sono erbe perenni a radice [...] grossa, tuberosa, con fusti rampicanti per mezzo di viticci, foglie a 5 lobi, ruvide, fiori giallo-verdicci e frutti piccoli. B. nera, o vite nera, è invece sinon. di tàmaro (Tamus communis) ... Leggi Tutto

velino

Vocabolario on line

velino agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] . 2. s. m. Tipo di pergamena usata per la confezione di codici medievali, ottenuta dalla pelle di un vitellino da latte o di un vitellino nato morto (più pregiata), che si presenta di spessore uniforme, più bianca e più fine della pergamena comune. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali