trinciante2
trinciante2 s. m. [etimo ignoto], ant. – Grosso fazzoletto che un tempo le donne tenevano sul capo la notte, per mantenere la pettinatura e per ripararsi dal freddo; a Siena indicava anche [...] una specie di cuffia portata di notte dagli uomini per il medesimo scopo. ◆ Dim. trinciantino: vi trovò una camicia bianca ... quale il giovine la portava, come si costuma, per mutarsi, anco v’era un trinciantino per tenere la notte (P. Fortini). ...
Leggi Tutto
migliarino
s. m. [der. di miglio2 (graminacea)]. – 1. Altro nome tosc. del litospermo, pianta delle boraginacee. 2. Uccello della famiglia emberizidi (Emberiza shoeniclus), detto più comunem. m. di palude, [...] paludosi; il maschio è bruno rossiccio, con la gola e la testa nere e una fascia bianca sul collo; la femmina è di colore bruno più uniforme, con strie bianche e nere sulle guance. 3. Al plur., minuti pallini da caccia (detti anche, con termine ...
Leggi Tutto
angela
àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: [...] ’n cielo è coronata (Dante); quella ragazza è veramente un’a. (ma più com. un angelo). 2. Vitigno da uva bianca da tavola, coltivato in prov. di Bologna: ha grappoli cilindrici, radi, con acini grossi, rotondi, di color giallo ambrato, leggermente ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] e l’uomo di oggi, sempre più indifferente alla fede cristiana ma ancora attento e sensibile alle figure-simbolo sociali. (Enzo Bianchi, Stampa, 12 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • [Robert Mugabe] Rappresenta la storia della nazione: ha scelto di ...
Leggi Tutto
film-catastrofe
loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] converrà ripensare ai film che abbiamo visto. (Messaggero, 13 ottobre 2001, p. 2, Primo piano) • Non è il copione di un film-catastrofe provvisoriamente accantonato dagli studios hollywodiani, né l’incubo ...
Leggi Tutto
ergotamina
s. f. [comp. di ergot- e amina]. – Alcaloide della segale cornuta, formato da acido lisergico, acido piruvico, prolina, fenilalanina e ammoniaca; è una polvere bianca cristallina, alterabile [...] all’aria, usata in medicina sotto forma di tartrato contro l’atonia dell’utero, come emostatico uterino, ecc ...
Leggi Tutto
crasi
craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr. κρᾶσις «mescolanza, fusione», affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale [...] coronide. 2. In medicina, termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto l’organismo; c. sanguigna, espressione ancora usata per indicare la ...
Leggi Tutto
ergotossina
s. f. [comp. di ergo-2 e tossina]. – Alcaloide contenuto nella segale cornuta; è una polvere bianca amorfa, dotata di proprietà analoghe a quelle delle ergotine, miscela, in parti uguali, [...] degli alcaloidi ergocornina, ergocriptina e ergocristina ...
Leggi Tutto
torcolo2
tòrcolo2 s. m. [der. di torcere], region. – 1. Dolce natalizio, usato in varie località dell’Umbria e del Lazio, costituito da una ciambella a tortiglione, di pasta dolce lievitata e condita [...] con pinoli, canditi e uva secca. 2. Cercine: sulla testa bianca, con tre t. neri applicati a guisa di crocchia che pareva si fossero dimenticati d’imbiancare, un’acconciatura nera simile a un puliscipenne (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
bertola
bèrtola s. f. [der. di berta4]. – Nome di varî uccelli; in partic., b. bianca e b. cenerina, nomi region. rispettivamente dell’airone bianco maggiore e dell’airone cenerino. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...