vanderu
vanderù (o uanderù) s. m. [dall’ingl. wanderoo, che è dal singalese vanduru «scimmia»]. – Scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), che vive, con un’unica popolazione ormai [...] e frammentata, nelle foreste della costa occidentale dell’India merid.: ha il mantello pressoché nero, con una caratteristica criniera bianco-grigia intorno alla faccia, che si prolunga in una folta barba (da cui il nome di scimmia dalla barba ...
Leggi Tutto
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, [...] sono così indicati sia la rappresentazione schematica dell’albero sacro nell’arte assira, indiana, persiana, islamica, sia l’albero di Iesse (v. albero2, nel sign. 2 a), sia l’albero caduco e minato alle ...
Leggi Tutto
ultrapotenza
s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] » vien da pensare che poco cambierebbe nelle scelte strategiche di Washington con i magnifici due alla Casa Bianca. (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 2, Esteri).
Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato ...
Leggi Tutto
parlamentario
parlamentàrio agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg., ant. o raro. Del Parlamento, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 1). 2. s. m. Persona inviata a discutere, a trattare col [...] nemico, lo stesso che parlamentare1 (nel sign. 3). Anche come agg.: navi p. (o parlamentari), le navi di cartello (v. cartello2, n. 3); bandiera p., la bandiera bianca alzata dai parlamentari o issata da una nave di cartello. ...
Leggi Tutto
uomo-bomba
(uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa [...] da alcuni passanti all’incrocio fra le strade King George e Histadrut: lo hanno visto scendere da una piccola Ford bianca, scegliere il posto migliore per l´esplosione, tentare di entrare in un negozio di cappelli e poi rinunciarci. Una manciata ...
Leggi Tutto
falena
falèna s. f. [dal gr. ϕάλαινα o ϕάλλαινα]. – 1. Nome comune di varie specie di farfalle crepuscolari e notturne (lepidotteri eteroceri), che sono attratte dalle sorgenti di luce intorno a cui [...] si vedono girare con volo irregolare: Volò con lo stridio d’una f. (Pascoli); Folta la nuvola bianca delle f. impazzite Turbina intorno agli scialbi fanali (Montale). 2. Straterello di cenere che si forma sui carboni accesi o da carta che brucia: f. ...
Leggi Tutto
luglienga
lugliénga s. f. e agg. [der. settentr. di luglio (mese in cui matura), con lo stesso suff. di maggengo]. – Uva bianca da mensa molto precoce, coltivata di preferenza a pergolato davanti alle [...] case di campagna. Come agg.: portavano un bel cestino e raccoglievano l’uva luglienga (Pavese) ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] c., con la c., col patto, con la riserva; per lo più seguite da che: accetto, a c. che tu mi dia carta bianca; sotto condizione, con riserva: è stato lasciato libero sotto condizione. c. Con valore più generico, nell’uso com., la misura del prezzo ...
Leggi Tutto
canizie
canìzie s. f. [dal lat. canities, der. di canus «grigio, canuto»]. – 1. Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata ma che può [...] presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria e familiare). 2. Capigliatura bianca, capelli canuti: con le mani alzate sopra una c. vituperosa (Manzoni); estens., spec. in quanto segno dell’età senile, della vecchiezza: ...
Leggi Tutto
andaluso
andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello [...] generalm. grigio reticolato di nero (tale colorazione non è stabile e si dissocia mendelianamente, poiché tutti i polli andalusi sono ibridi fra una razza bianca e una nera). ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...