• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

limoncèlla

Vocabolario on line

limoncella limoncèlla agg. e s. f. [der. di limone: nel sign. 1 per il colore della buccia e per il sapore, nel sign. 2 per l’odore delle foglie (v. limona)]. – 1. Varietà di mele colombine, coltivate [...] spec. nell’Italia merid., piccole, cilindriche, asimmetriche, con buccia giallo-verdognola o giallognola, lucida, con punti rugginosi, polpa bianca, morbida, profumata, di gradevole sapore acidulo. 2. Nome tosc. dell’erba melissa. ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] (o protuberanza anulare), la porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, a forma di rilievo trasversale costituito di sostanza bianca, che si connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, e di lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

nervóne

Vocabolario on line

nervone nervóne s. m. [der. del lat. nervus «nervo»]. – In biochimica, lipide complesso appartenente al gruppo dei cerebrosidi, che risulta dalla combinazione di acido nervonico, sfingosina e galattosio, [...] ed è contenuto nella sostanza cerebrale bianca e nei tessuti nervosi. ... Leggi Tutto

pièdra

Vocabolario on line

piedra pièdra s. f. [dallo spagn. piedra «pietra»]. – In medicina, affezione dei capelli, della barba e dei baffi, provocata da microscopici funghi parassiti: è caratterizzata dalla formazione di noduli [...] duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre, di colore biancastro (p. bianca) o scuro, quasi nero (p. nera), dovuti ad ammassi compatti dello stroma miceliare del parassita responsabile delle due forme, rispettivam. Trichosporum ... Leggi Tutto

greenback

Neologismi (2008)

greenback (green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] più i dati macro a fermare la fuga dal dollaro, che ha ripreso vigore con la riconferma di George W. Bush alla Casa Bianca, eletto anche grazie alle sue promesse di non ridurre i budget per la difesa, per la sicurezza interna e per i programmi ... Leggi Tutto

manilla

Vocabolario on line

manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] molto resistenti, per carte da imballaggio e anche per carte fini, resistenti, ecc. b. Resina (detta anche copale di Manila o dammara bianca), fornita da conifere del genere agatide. 2. s. m., invar. Tipo di sigari fatti con tabacco delle Filippine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barbitùrico

Vocabolario on line

barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto [...] dell’acido malonico (detto perciò anche malonilurea); è un derivato della pirimidina e si presenta come una polvere bianca, cristallina, di sapore amaro. Molti suoi derivati alchilici, detti barbiturici (come sost. masch.), sono usati come sonniferi ... Leggi Tutto

calabrósa

Vocabolario on line

calabrosa calabrósa s. f. [voce settentr., di etimo incerto]. – Crosta di ghiaccio a struttura granulare, bianca, molto aderente, che si forma sugli oggetti soprattutto nella parte sopra vento. ... Leggi Tutto

ìttria

Vocabolario on line

ittria ìttria s. f. [der. di ittrio]. – In chimica, composto dell’ittrio con l’ossigeno, di formula Y2O3, che si ottiene per decomposizione a caldo di altri composti ittrici; è una polvere bianca, usata, [...] come la maggior parte dei derivati dell’ittrio, nella preparazione di reticelle a incandescenza e anche come materiale ceramico per forni elettrici ... Leggi Tutto

ìttrio

Vocabolario on line

ittrio ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, [...] stato puro trova impiego nell’industria metallurgica come disossidante, mentre alcuni suoi composti sono utilizzati nella preparazione di masse per reticelle a incandescenza poiché, scaldati a temperatura anche moderata, emettono viva luce bianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali