• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

segùgio

Vocabolario on line

segugio segùgio s. m. [lat. mediev. segusius, prob. voce di origine gallica]. – 1. Cane da caccia che ha il compito di inseguire la selvaggina (come, per es., il s. italiano, il limiere o bloodhound, [...] per la caccia alla lepre, cane di media statura, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul petto, sulle zampe e sul muso), o nero focato (meno comune l’unicolore nocciola). 2. fig. Funzionario di ... Leggi Tutto

pèntro

Vocabolario on line

pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia [...] con uve dei vitigni trebbiano toscano e bombino per la qualità bianca, e dei vitigni montepulciano e sangiovese per le qualità rossa e rosata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parrillada

Neologismi (2008)

parrillada s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] parrilladas con il carbone. E i carboneros, che erano arrivati ad essere trentamila, uno dopo l’altro hanno alzato bandiera bianca». I Brignardello no. Hanno rinnovato la licenza, che permette loro di trasportare il carbone in pieno centro, fino a ... Leggi Tutto

mangostano

Vocabolario on line

mangostano s. m. [dal malese mangustan]. – Albero delle guttifere (Garcinia mangostana), originario della penisola di Malacca, coltivato nei tropici e in partic. nell’Asia per il frutto (detto anch’esso [...] ), costituito da una drupa delle dimensioni di un’arancia, con polpa (che in realtà è l’arillo dei semi enormemente sviluppato) bianca, succulenta, profumata, e buccia resistente rosso-violacea, dalla quale, per incisione, si ottiene una gommoresina. ... Leggi Tutto

taekwondo

Vocabolario on line

taekwondo 〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] programma ufficiale dei giochi olimpici a partire da quelli del 2000 a Sidney: gli atleti, che indossano una divisa bianca e sono obbligatoriamente muniti di protezioni, possono colpire l’avversario direttamente al tronco o al volto, usando il piede ... Leggi Tutto

dicroismo

Vocabolario on line

dicroismo s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza [...] due colorazioni principali distinte; si chiama poi d. circolare il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente, a parità di altre condizioni, una luce polarizzata circolare destra oppure ... Leggi Tutto

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] Nel canottaggio, la parte del remo impugnata dai rematori, che rimane entro il bordo dell’imbarcazione. c. Parte dell’arma bianca manesca non inastata, detta più propriam. impugnatura. d. Nelle antiche armi da fuoco, parte di legno che sorreggeva lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pancràzio²

Vocabolario on line

pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto profumati, riuniti in ombrella terminale, di colore bianco con una vistosa corona anch’essa ... Leggi Tutto

dicrostònice

Vocabolario on line

dicrostonice dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di varie tinte (a seconda della specie) in estate, assume una tinta bianca candida in inverno. ... Leggi Tutto

pepino²

Vocabolario on line

pepino2 pepino2 s. m. [dallo spagn. pepino «cetriolo», tratto da un ant. pepón «melone», che è il lat. pepo -onis: v. popone]. – Erba perenne (Solanum muricatum) coltivata in molti paesi caldi e temperati [...] per i frutti ovoidali, lunghi circa 15 cm, di colore giallo a maturità, con polpa bianca, un po’ acidula e ricca di semi, che si mangia cruda o cotta con zucchero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali