• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] guadagna quanto occorre per mantenere la famiglia; telefona a c. Rossetti (e mettendosi in contatto telefonico: Scusi, parlo con c. Bianchi?); è molto ricco di c. sua; appartiene a una c. rispettabile; ricòrdati che sei in una c. per bene; possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

papamania

Neologismi (2008)

papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] arrivato in elicottero [a Manhattan] dall’aeroporto Kennedy, è atterrato a Wall Street e con la limousine blindata della Casa Bianca ha raggiunto il Palazzo di Vetro […]. Nella città dalle mille luci e dalle mille religioni è esplosa nelle ultime ore ... Leggi Tutto

interlineatura

Vocabolario on line

interlineatura s. f. [der. di interlineare2]. – L’operazione di interlineare, e più spesso il modo con cui una composizione tipografica o un dattiloscritto sono interlineati, e lo spazio stesso, ossia [...] l’interlinea bianca, che viene intercalato tra una riga e l’altra della composizione o del dattiloscritto. ... Leggi Tutto

mìschia

Vocabolario on line

mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] per es. lana e fibre poliesteri), di diversa origine (per es. cotone di diversi lotti), di diverso colore (per es. lana bianca e lana nera); si realizza in apposite camere (camere di m.) con le fibre collegate in fiocco, oppure in impianti automatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] b. dura, morbida; avere, portare la b.; accarezzarsi, lisciarsi la b.; tagliarsi, levarsi la b., quando è lunga; spuntarsi la b., sempre quando è lunga, accorciarla; farsi la b., radersela (o anche farsela ... Leggi Tutto

diclòro-

Vocabolario on line

dicloro- diclòro- [comp. di di-2 e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi di cloro: per es., diclorodietilsolfuro, liquido oleoso, dall’odore [...] di proprietà anestetiche; diclorofène, sostanza cristallina dotata di proprietà fungicide (in agricoltura), battericide (saponi, dentifrici, ecc.); dicloroisopropiluretano, polvere cristallina, bianca, inodore, dalle proprietà ipnotiche e sedative. ... Leggi Tutto

parcometrato

Neologismi (2008)

parcometrato p. pass. e agg. Dotato di parcometri che regolano la sosta a pagamento dei veicoli privati. ◆ Agli «ausiliari del traffico» – 26 quelli operativi da ieri – spettano le mansioni «statiche», [...] diversi a seconda dell’ente di riferimento: gli 8 ausiliari dipendenti del Comune (7 donne e un solo uomo, maglia bianca e pantaloni blu come divisa, borsello a tracolla, da ieri impegnati nel «giro di tirocinio» al fianco dei vigili urbani ... Leggi Tutto

spècchio di Vènere

Vocabolario on line

specchio di Venere spècchio di Vènere locuz. usata come s. m. – In botanica, nome comune della pianta Legousia speculum-veneris (nota anche con il nome tosc. bìlleri rossi), erba annua della famiglia [...] campanulacee, diffusa particolarm. nei coltivati del Mondo antico; è alta fino a 30 cm, molto ramosa, con numerosi fiori a corolla rotata di un bel violetto scuro; è coltivata nei giardini anche nelle varietà a corolla rosea o bianca. ... Leggi Tutto

pariolismo

Neologismi (2008)

pariolismo s. m. Atteggiamento, comportamento tipico di chi è nato o vissuto nel quartiere romano dei Parioli. ◆ «Il Quarticciolo era un quartiere povero fino agli anni ’70, poi anche lì arrivarono la [...] vespa bianca e il “pariolismo”» [Fernando Acitelli intervistato da Matteo Patrono]. (Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 16, Sport). Derivato dal toponimo Parioli con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

colòsso

Vocabolario on line

colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] a Pietroburgo, 1773-74). 3. In botanica, fungo delle agaricali (Tricholoma colossus), con cappello largo fino a 20 cm, carne bianca che all’aria diventa color salmone; si trova in Europa nelle pinete, ed è piuttosto raro in Italia; è mangereccio, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali