• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Industria [109]
Chimica [107]
Botanica [93]
Medicina [88]
Zoologia [84]
Storia [58]
Alimentazione [54]
Vita quotidiana [50]
Militaria [49]
Arti visive [48]

fibrillare¹

Vocabolario on line

fibrillare1 fibrillare1 agg. [der. di fibrilla]. – Relativo alle fibrille: contrazioni f., contrazioni di fibrille o fibre muscolari, rapidissime e prive di effetto motorio; cellule f., le cellule di [...] nevroglia della sostanza bianca, così dette per i loro prolungamenti sottili, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare (sono anche chiamate astrociti a raggi lunghi). ... Leggi Tutto

francolino

Vocabolario on line

francolino s. m. [voce originaria dell’Italia settentr.; cfr. cremon. e piacent. fràngol, che è il lat. fring(u)illa «fringuello»]. – Nome comune di varî uccelli, tra i quali il f. degli italiani (lat. [...] bruno variato di rosso castagno e di nero, con le penne della testa allungate a ciuffo, che vive nelle boscaglie alpine, non oltre i 1500 m, e ha carni assai grasse e saporite (con lo stesso nome è stata talora indicata anche la pernice bianca). ... Leggi Tutto

balsamino

Vocabolario on line

balsamino (o balzemino) s. m. [lo stesso etimo di barzemino, marzemino e varianti]. – Nome di alcune varietà di vitigni diffusi in diverse regioni d’Italia, e in partic. della varietà di marzemino che [...] Marche: ha grappoli cilindro-conici, violacei, a maturazione precoce, da cui si ottiene un vino dolce, rosso violaceo; l’uva è detta balsamina nera, per distinguerla dalla balsamina bianca, nome con cui viene spesso chiamato il trebbiano toscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

culbianco

Vocabolario on line

culbianco s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, [...] è comune di passo, ha canto dolce e modulato e carni pregiate. C. abbrunato, altro nome dell’uccello monachella nera ... Leggi Tutto

assemprare

Vocabolario on line

assemprare (e assemplare) v. tr. [dal lat. tardo exemplare: v. esemplare3] (io assèmpro, ecc.), ant. – Fare una cosa sull’esempio di un’altra; ritrarre in modo simile al modello, riprodurre: Quando la [...] brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca (Dante). ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] ; E molle si riposa Sopra i gigli di pria (Parini). 2. Nome di altre piante: g. d’acqua, la ninfea bianca; g. caprino, il pan di cuculo; g. cimiciattolo, piccola orchidea (Orchis coriophora) comune nel Mediterraneo, i cui fiori rossastro-violacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pàllido

Vocabolario on line

pallido pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] p. come un morto, come un cadavere; visi p., espressione con cui erano designati dai pellirosse gli uomini di pelle bianca. b. Aggiunto al nome di un colore, ne denota una tonalità, una gradazione molto debole: rosa, verde, giallo, azzurro pallido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

snudare

Vocabolario on line

snudare v. tr. [der. di nudo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. e raro. Denudare, mettere a nudo: a lei che snudata aveano, cominciarono a punzecchiare il petto (G. Gozzi); e con la particella pron.: [...] snudarsi il petto, le braccia. 2. Trarre fuori dal fodero, sguainare un’arma bianca: s. la spada. ◆ Part. pass. snudato, anche come agg.: la cavalleria attendeva con le sciabole snudate l’ordine di caricare. ... Leggi Tutto

pallino

Vocabolario on line

pallino s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] tondo o tondeggiante, stampato, tessuto o ricamato su stoffa o altri materiali; per lo più al plur.: una cravatta a pallini; una camicia bianca a p. verdi; una carta a p. rossi (v. anche pois). 2. fig. Idea fissa, mania: ha il p. dell’ordine, della ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] il p. di (sotto il p. dell’amicizia, della religione, dell’altruismo, ecc.). 3. Nella liturgia cattolica, fascia circolare di lana bianca, che si fa passare intorno al collo; è ornata di 6 piccole croci, ha un pendente anteriore e uno posteriore, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 85
Enciclopedia
Bianca
Bianca Vincenzo Presta . Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
RUSSIA BIANCA Paolo Migliorini Adriano Guerra (o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata dell'URSS,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali