ovolo
òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] con substrato siliceo, e presenta un cappello aranciato di sopra, con lamelle, anello e gambo gialli, e volva bianca; è molto apprezzato come cibo, e deve il suo nome all’aspetto che ha quando è ancora tutto avvolto dal velo totale. O. malefico (lat. ...
Leggi Tutto
merfen
merfèn s. m. [comp. di mer(curio) e fen(ile)]. – In chimica, nome di alcuni derivati del fenilmercurio, quale, per es., il m. borato, polvere cristallina bianca dotata di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] fatti avanzare da una serie di fori di trascinamento praticati sui due margini laterali; possono essere di carta bianca, o con rigature orizzontali prestampate, o contenere anche intestazioni e diciture fisse; esistono inoltre moduli predisposti per ...
Leggi Tutto
isoniazide
iṡoniażide s. f. [comp. di isoni(cotinico) e (idr)azide]. – In chimica organica, nome abbreviato dell’idrazide dell’acido isonicotinico, polvere cristallina bianca avente specifica azione [...] batteriostatica nei confronti del bacillo della tubercolosi, per cui viene usata nella cura delle affezioni tubercolari, acute o croniche ...
Leggi Tutto
carnauba
carnaùba s. f. [dal port. carnauba, che è da una voce tupi]. – Cera che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera), diffusa in tutto il Brasile settentr. e nordorientale. [...] presenta in masse untuose alquanto friabili, di colore giallo o giallo verdastro, di odore gradevole; quella raffinata invece è bianca, inodore, fragile e dura. È usata principalmente per crema da calzature, per cera da pavimenti e per innalzare il ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] con uno dei Proci, suoi pretendenti); t. fitta o, al contr., t. chiara, rada; t. fine, sottile, grossa; t. grezza; t. bianca, colorata; una pezza, un metro di t.; lenzuolo, biancheria, canovaccio di t.; restare, o finire, in braghe di tela, modo prov ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] frequentissimo), il verbo serve a mettere in relazione il soggetto col predicato che è di norma costituito da un aggettivo (la neve è bianca), o da un sostantivo (Carlo è un amico), ma può anche essere un pronome (non so chi egli sia), un verbo all ...
Leggi Tutto
chicchirichi
chicchirichì s. m. [voce onomatopeica; cfr. il gr. κίκιρρος «gallo»]. – 1. Voce imitativa del canto del gallo, e il canto stesso: il gallo ha fatto ch.; un ch. a distesa che svegliava altri [...] ch. (Di Giacomo). 2. fig. Ornamento di tela bianca pieghettata, detto anche crestina, che le cameriere portavano in testa, spec. nel passato. ...
Leggi Tutto
aspergere
aspèrgere v. tr. [dal lat. aspergĕre, comp. di ad- e spargĕre «spargere»] (io aspèrgo, tu aspèrgi, ecc.; pass. rem. aspèrsi, aspergésti, ecc.; part. pass. aspèrso). – Spruzzare, bagnare spruzzando, [...] pianto il viso asperso (Ariosto). Frequenti, nel linguaggio poet., gli usi fig.: pria ch’il verno queste chiome asperga Di bianca neve (T. Tasso); al sol ... che asperge Lieto la stanza d’improvviso lume (Carducci). ◆ Part. pass. aspèrso, anche come ...
Leggi Tutto
nenufero
nenùfero (o nenùfaro; anche nanùfero, nannùfaro, nannùfero, ecc., e con altra accentazione nenufàro, nenufàre, nenufàr) s. m. [dal lat. mediev. nenufar, che deriva dall’arabo nīnūfar, pers. [...] nīlūfar]. – Pianta acquatica delle ninfeacee (Nuphar luteum), detta anche carfano, ninfea gialla, ninfea della Cina, simile alla ninfea bianca, ma con fiori di 4-5 cm di diametro aventi un perianzio formato da un calice di cinque sepali e numerosi ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...