ossichinolina
s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) [...] è una polvere bianca, cristallina, dall’odore di fenolo, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica per la determinazione di diversi ioni metallici e nella sintesi di coloranti azoici. ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] il mondo aspetta Quando e’ verrà quella terribil tuba? (Pulci); Fin che dian segno l’angeliche tube Che torni Cristo in su la bianca nube (Ariosto). b. fig. Voce poetica, poesia: io la lascio a maggior bando Che quel de la mia tuba (Dante), lascio ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati [...] di varie specie di passeracei indiani, con piumaggio di colore marrone come la tonaca dei frati, testa nera, o grigia, o bianca, secondo le specie. 4. Nome comune (anche in funzione appositiva: cebo c., o scimmia cappuccina) delle scimmie del genere ...
Leggi Tutto
magia
magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, [...] proibita, condannata e perseguitata, la magia ha cercato di definirsi come scienza che conosce e usa forze naturali (m. bianca). c. In tempi moderni, con l’avvento di un ideale scientifico razionalistico, matematico e sperimentale, il termine assume ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità [...] presbiteriane, il consiglio dei membri della chiesa. 5. region. La casa dove abita, solo o con altri preti, il parroco o il rettore di una chiesa: eravamo usciti dal villaggio, e già appariva non lontano la parete bianca del presbiterio (E. Praga). ...
Leggi Tutto
titanile
s. m. [der. di titanio2, col suff. -ile]. – In chimica, radicale inorganico (TiO2+): solfato idrato di titanile, polvere bianca cristallina usata in tintoria come mordente e per preparare altri [...] composti di titanio ...
Leggi Tutto
grillo2
grillo2 s. m. [etimo incerto]. – Vitigno siciliano, robusto, mediamente fertile, a uva bianca, buona anche da tavola, coltivato spec. nella zona di Marsala, dove entra in proporzioni notevoli [...] nella produzione di quei vini ...
Leggi Tutto
feccioso
feccióso agg. [der. di feccia]. – 1. Che contiene feccia, che è pieno di feccia: vino f., botti fecciose; per estens., che ha molto fondo o deposito, che è pieno d’impurità, di scorie e sim. [...] quel poco di guadagno f. (Segneri); una moltitudine di plebe f., di donne e di fanciulli movevano dietro una bandiera bianca (Settembrini). b. Spiacevole, disgustoso: un giovine molto galante, accorto e avveduto, al quale questi f. modi di questi due ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] del pian silenzio v. (Carducci: noto esempio di sinestesia). E ancora: un mare terso e v.; persiane v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; tappeto v. (in partic., quello che ricopre i tavoli da gioco); una ragazza bruna con gli occhi verdi ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...