meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] it, 9 dicembre 2024, Il caso) • Si chiama $Trump ed è l’ultimo colpo di Donald Trump prima di entrare alla Casa Bianca. A poche ore dall’insediamento come 47° comandante in capo degli Stati Uniti, il tycoon annuncia l’arrivo di una nuova criptovaluta ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] Corriere della sera, 22 dicembre 2023, p. 6, Primo piano) • Dopo la confortante visita a Washington alla Casa Bianca la settimana scorsa, ieri Starmer ha coronato una settimana quasi perfetta. Sarebbe stata inappuntabile, se solo “The Donald” avesse ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] motivazioni di sicurezza nazionale. La Ue reagì con indignazione, ritenendo di essere stata presa ingiustamente a bersaglio dalla Casa Bianca. E impose propri controdazi del 25 per cento su prodotti iconici americani come il bourbon, i jeans, le moto ...
Leggi Tutto
orexina
(o oressina) s. f. [der. del gr. ὄρεξις «appetito»]. – Composto organico che si presenta come una polvere bianca inodora, di sapore terroso, dotata di azione eupeptica e stomachica e come tale [...] usata talora in medicina (sotto forma di cloridrato o di tannato) in luogo delle sostanze amare di origine vegetale ...
Leggi Tutto
alabarda
(ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart «ascia di combattimento»]. – Arma bianca lunga da punta e da taglio, costituita da un’asta di legno lunga circa m 1,70, che porta a un’estremità, [...] nella sua forma più tipica, una lama larga e tagliente guarnita da una specie di scure da un lato, e da una punta uncinata dall’altro; fu arma preferita dalle fanterie svizzere, divenuta nel Seicento arma ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] mondo, un nuovo libro-denuncia e, forse, il Nobel per la Pace. Per Al Gore un futuro da «rockstar», per ora senza Casa Bianca. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 27 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. libro e dal s. f. denuncia ...
Leggi Tutto
gravezza
gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] con una certa inanimata g. (Manzoni). Anche, senso di peso molesto in una parte del corpo: sentire g. al capo, allo stomaco; si sentiva ... una g. in tutte le membra (Manzoni). b. fig. Molestia, disagio, ...
Leggi Tutto
biacca
s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] ’annerimento per azione dell’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. B. bruciata o ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] : non può stare tranquillo, con quella s. di Damocle sulla testa! d. Danza della s., danza, generalm. eseguita con armi bianche o bastoni, molto diffusa come rito propiziatorio nel folclore di varî popoli, in Asia, in America, in Australia, in Europa ...
Leggi Tutto
cerchiato
agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] maglia bianca c. di rosso, maglia blu-cerchiata, ecc. b. Cinto, circondato: un nobile castello, Sette volte c. d’alte mura (Dante); Cerchiato ha il senno di fredda tenebra (Carducci); occhi c. d’azzurro; assol. occhi c., cinti di un anello livido. 2. ...
Leggi Tutto
Bianca
Vincenzo Presta
. Nome della donna cui è destinata o dedicata la canzone CVI delle Rime : Bianca, Giovanna, Contessa chiamando / a costei te ne va chiusa ed onesta (v. 153). La donna è forse da identificare con la figlia di Guido Novello...
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata dell'URSS,...