ubriachezza /ubrja'kets:a/ (meno com. ubbriachezza; ant. ebriachezza) s. f. [der. di ubriaco]. - 1. [temporanea alterazione psichica dovuta all'abuso di bevandealcoliche: guidare in stato di u.] ≈ ebbrezza. [...] ↔ lucidità, sobrietà. 2. (estens.) [l'abusare abitualmente di bevandealcoliche fino a diventare ubriaco: l'u. è ancora una grave piaga sociale] ≈ alcolismo, Ⓣ (med.) etilismo. ...
Leggi Tutto
sbronza /'zbrontsa/ o /'zbrondza/ s. f. [voce di origine incerta, in parte ricalcata su sbornia], fam. - [stato di alterazione e confusione per abuso di bevandealcoliche] ≈ [→ SBORNIA (1)]. ...
Leggi Tutto
etilismo s. m. [der. di (alcole) etilico, sul modello del fr. éthylisme]. - (med.) [abuso di bevandealcoliche e conseguente dipendenza] ≈ alcolismo. ...
Leggi Tutto
ciucca s. f. [etimo incerto], pop. - [alterazione psichica e fisica data dall'abuso di bevandealcoliche: prendere una c.] ≈ sbornia, sbronza, ubriacatura. ...
Leggi Tutto
ciucco² agg. [forse lo stesso etimo di ciucco¹] (pl. m. -chi), pop. - [di persona psichicamente alterata per abuso di bevandealcoliche] ≈ ebbro, (fam.) sbronzo, ubriaco. ↓ brillo. ...
Leggi Tutto
cocktail /'kɒkteil/, it. /'kɔkteil/ s. ingl. (propr. "coda [tail] di gallo [cock]"), usato in ital. al masch. -1. (enol.) [bevandaalcolica costituita da ingredienti diversi, variamente miscelati] ≈ drink. [...] ‖ aperitivo. 2. [intrattenimento in cui si servono bevandealcoliche, sandwich e sim.] ≈ cocktail-party. ⇑ party, ricevimento, rinfresco. 3. (estens.) [insieme di più cose o elementi, variamente mescolati, anche fig.: un c. di essenze] ≈ (non com.) ...
Leggi Tutto
proibizionismo /proibitsjo'nizmo/ s. m. [der. dell'angloamer. prohibition]. - 1. (stor.) [divieto legale riguardante la produzione e la vendita di bevandealcoliche, introdotto negli Stati Uniti nel 1919 [...] e abolito nel 1933]. 2. (estens.) [insieme dei provvedimenti legislativi adottati contro il commercio e il consumo di sostanze stupefacenti] ↔ antiproibizionismo ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal punto di vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore specificazione circa le modalità...
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa...