• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [26]
Alimentazione [25]
Botanica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Medicina [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Sport [1]

proṡòpide

Vocabolario on line

prosopide proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] Prosopis juliflora, diffusa dalle regioni meridionali degli Stati Uniti al Messico e alle Indie occidentali, che fornisce un legno molto duro, una sorta scadente di gomma arabica, nonché frutti zuccherini dai quali si ricava una bevanda alcolica. ... Leggi Tutto

Bowle

Vocabolario on line

Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) [...] nella quale si lasciano in infusione per 24 ore frutta di stagione tagliate a pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maurìzia

Vocabolario on line

maurizia maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del [...] flabellate, di colore verde scuro, lunghe circa 5 m, e numerosi frutti di cui gli indigeni mangiano la polpa; dal succo degli spadici ancora giovani si ottiene un liquido zuccherino che, previa fermentazione, dà una bevanda alcolica simile al vino. ... Leggi Tutto

mìglio²

Vocabolario on line

miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi [...] di semolino che serve per l’alimentazione umana e si usano anche come becchime e per fabbricare una bevanda alcolica simile alla birra. d. M. selvatico, altro nome del litospermo (Lithospermum officinale). 2. Con valore collettivo, le cariossidi ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] o non avere dove posare il c., non avere dove ricoverarsi, dove dormire; dare al c. (più com. alla testa), di bevanda alcolica che confonde le idee, che inebria; fig., far montare in superbia: le troppe adulazioni gli hanno dato al c.; venire, cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vinèllo

Vocabolario on line

vinello vinèllo s. m. [dim. di vino]. – 1. a. Vino di leggera gradazione e di gusto gradevole: però, niente male questo vinello!. b. Con senso spreg., vino da poco. 2. Bevanda moderatamente alcolica, [...] detta anche acquerello o secondo vino o mezzo vino, ottenuta con vinacce fermentate lasciate in infusione per breve tempo in acqua o dalla fermentazione di vinacce vergini addizionate di acqua ... Leggi Tutto

birra

Vocabolario on line

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo a opera di saccaromiceti (Saccharomyces cerevisiae), resa aromatica dal luppolo e saturata con anidride carbonica; si distinguono birre di fermentazione bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mirtillo

Vocabolario on line

mirtillo s. m. [dal fr. myrtille, der. del lat. myrtus «mirto»]. – Nome di varie specie di piante ericacee del genere vaccinio, e in partic. di vaccinium myrtillus, piccolo arbusto che cresce anche in [...] del mirtillo comune e come queste utilizzate nella preparazione di marmellate; da esse, inoltre, si ricava un succo adoperato per colorare i vini o, fermentato, per produrre una bevanda a bassa gradazione alcolica, il cosiddetto vino di mirtilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bìtter

Vocabolario on line

bitter bìtter s. m. [dall’oland. (e anche ted. e ingl.) bitter «amaro»]. – Bevanda amara a non alta gradazione alcolica (ma sono messi in commercio anche b. analcolici), usata come aperitivo, di solito [...] allungata con acqua; è l’equivalente dell’ital. amaro come s. m., che però indica per lo più un liquore digestivo, a base di erbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

kefir

Vocabolario on line

kefir kèfir (o kefìr; anche chèfir o chefìr) s. m. [voce russa di origine caucasica; cfr. fr. kéfir o képhyr, ingl. kefir o kephir]. – Bevanda spumosa, cremosa e leggermente alcolica ottenuta per fermentazione [...] lattico-butirrica del latte di vacca scremato o di pecora, in uso da tempi antichissimi presso le popolazioni dell’Asia centrale dedite alla pastorizia; agenti della fermentazione sono le fave o grani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
aperitivo
Bevanda alcolica o analcolica che mira a stimolare l’appetito o, talora, anche a favorire la digestione. Gli a. alcolici sono per lo più vini aromatizzati, in genere derivati da vermut, con contenuto alcolico tra il 16 e il 21%.
gin
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali