• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [22]
Diritto [20]
Industria [19]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Storia [6]

tritaòssa

Vocabolario on line

tritaossa tritaòssa s. m. [comp. di tritare e osso], invar. – Macchina per sminuzzare le ossa che servono per l’alimentazione del bestiame. ... Leggi Tutto

tritapanèlli

Vocabolario on line

tritapanelli tritapanèlli s. m. [comp. di tritare e panello1], non com. – Macchina agricola (detta anche frangipanelli), impiegata per triturare panelli di semi oleosi destinati all’alimentazione del [...] bestiame. ... Leggi Tutto

tritare

Vocabolario on line

tritare v. tr. [lat. tardo tritare, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»]. – 1. Ridurre in frammenti, in parti minute, tagliando o pestando o schiacciando: t. la carne, la cipolla, la verdura [...] (con il coltello, con la mezzaluna, col tritacarne, col tritatutto); t. la paglia, t. il foraggio per il bestiame, in zootecnia. Fig., sconfiggere duramente, annientare: abbiamo tritato gli avversari; poet., calpestare camminandovi sopra: L’altro, ch ... Leggi Tutto

tritèllo

Vocabolario on line

tritello tritèllo s. m. [der. di trito]. – Sottoprodotto della molitura dei cereali ottenuto dalla rimacina dei semolini e costituito da fini particelle di crusca, del germe, dello strato di aleurone [...] e da farina, destinato in genere all’alimentazione del bestiame; contiene più amido della crusca, e ha maggior valore commerciale rispetto alla crusca e al cruschello. ... Leggi Tutto

fettùccia

Vocabolario on line

fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] cui si estrae lo zucchero e i cui residui sono usati, allo stato fresco oppure conservati o essiccati, come mangime per il bestiame. 3. Nome dialettale di due pesci: la cepola rosseggiante o bandiera rossa, e il cinto di Venere. ◆ Dim. fettuccina (v ... Leggi Tutto

meriggiare

Vocabolario on line

meriggiare v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies «meriggio»] (io merìggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Stare in riposo, all’aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: si misero [...] ); M. pallido e assorto (Montale), con allusione a un riposo dello spirito. b. Con uso trans. e valore causativo: m. il bestiame, tenerlo a riposare all’ombra nel caldo del meriggio. 2. non com. Riposare in casa, durante le stesse ore; fare la siesta ... Leggi Tutto

fèudo

Vocabolario on line

feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] «possesso, bestiame»; la parola compare per la prima volta in Italia nella forma feo in un documento lucchese della metà del sec. 10°]. – 1. a. Istituto del mondo medievale, che ha dato nome a un’epoca della storia dell’Europa occid. e ha esercitato ... Leggi Tutto

bùttero²

Vocabolario on line

buttero2 bùttero2 s. m. [forse dal gr. βοτήρ «pastore»]. – Guardiano a cavallo del bestiame bovino ed equino. Nella Maremma sono così chiamate anche le persone addette alla custodia di un gregge. In [...] alcune regioni (Lazio, Marche) il buttero può essere addetto al trasporto dalla montagna dei prodotti del gregge. In provincia di Roma, il buttero è spesso un proprietario di bovini da lavoro, che provvede ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] l. la capra a pascolare nel prato; lasciar l. il cavallo dal morso; aprì la gabbia e l’uccellino volò via l.; bestiame che vive allo stato l., brado. Di cosa, lasciar l., non frenare, sprigionare: lasciare l. un gas; fig., lasciare l. corso ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

estancia

Vocabolario on line

estancia ‹estàntħia› s. f., sp. [da estar «stare, dimorare»] (pl. -s; in ital. comunem. pronunciato ‹estànsia›). – Nell’America Merid., grande tenuta dove si alleva il bestiame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
bestiame
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini,...
BESTIAME
(VI, p. 816; App. II, I, p. 390; III, I, p. 228; IV, I, p. 255) v. zootecnia, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali