tritapanelli
tritapanèlli s. m. [comp. di tritare e panello1], non com. – Macchina agricola (detta anche frangipanelli), impiegata per triturare panelli di semi oleosi destinati all’alimentazione del [...] bestiame. ...
Leggi Tutto
tritare
v. tr. [lat. tardo tritare, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»]. – 1. Ridurre in frammenti, in parti minute, tagliando o pestando o schiacciando: t. la carne, la cipolla, la verdura [...] (con il coltello, con la mezzaluna, col tritacarne, col tritatutto); t. la paglia, t. il foraggio per il bestiame, in zootecnia. Fig., sconfiggere duramente, annientare: abbiamo tritato gli avversari; poet., calpestare camminandovi sopra: L’altro, ch ...
Leggi Tutto
tritello
tritèllo s. m. [der. di trito]. – Sottoprodotto della molitura dei cereali ottenuto dalla rimacina dei semolini e costituito da fini particelle di crusca, del germe, dello strato di aleurone [...] e da farina, destinato in genere all’alimentazione del bestiame; contiene più amido della crusca, e ha maggior valore commerciale rispetto alla crusca e al cruschello. ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] cui si estrae lo zucchero e i cui residui sono usati, allo stato fresco oppure conservati o essiccati, come mangime per il bestiame. 3. Nome dialettale di due pesci: la cepola rosseggiante o bandiera rossa, e il cinto di Venere. ◆ Dim. fettuccina (v ...
Leggi Tutto
meriggiare
v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies «meriggio»] (io merìggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Stare in riposo, all’aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: si misero [...] ); M. pallido e assorto (Montale), con allusione a un riposo dello spirito. b. Con uso trans. e valore causativo: m. il bestiame, tenerlo a riposare all’ombra nel caldo del meriggio. 2. non com. Riposare in casa, durante le stesse ore; fare la siesta ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] «possesso, bestiame»; la parola compare per la prima volta in Italia nella forma feo in un documento lucchese della metà del sec. 10°]. – 1. a. Istituto del mondo medievale, che ha dato nome a un’epoca della storia dell’Europa occid. e ha esercitato ...
Leggi Tutto
buttero2
bùttero2 s. m. [forse dal gr. βοτήρ «pastore»]. – Guardiano a cavallo del bestiame bovino ed equino. Nella Maremma sono così chiamate anche le persone addette alla custodia di un gregge. In [...] alcune regioni (Lazio, Marche) il buttero può essere addetto al trasporto dalla montagna dei prodotti del gregge. In provincia di Roma, il buttero è spesso un proprietario di bovini da lavoro, che provvede ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] l. la capra a pascolare nel prato; lasciar l. il cavallo dal morso; aprì la gabbia e l’uccellino volò via l.; bestiame che vive allo stato l., brado. Di cosa, lasciar l., non frenare, sprigionare: lasciare l. un gas; fig., lasciare l. corso ai ...
Leggi Tutto
estancia
‹estàntħia› s. f., sp. [da estar «stare, dimorare»] (pl. -s; in ital. comunem. pronunciato ‹estànsia›). – Nell’America Merid., grande tenuta dove si alleva il bestiame. ...
Leggi Tutto
procoio
procòio s. m. [etimo incerto]. – Nella Campagna Romana, recinto per il bestiame, soprattutto ovino. Il termine, noto in diverse varianti (procuoio, proquoio, prec(u)oio, prequoio, ecc.), anticamente [...] era diffuso in un’area più vasta che non oggi dell’Italia centro-meridionale, anche con altri significati (mandria, cascina, costruzione rustica con stalla per mucche e attrezzatura per la produzione dei ...
Leggi Tutto
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini,...