• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [22]
Diritto [20]
Industria [19]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Storia [6]

pedicolare

Vocabolario on line

pedicolare s. f. [lat. scient. Pedicularis, che è dal lat. class. (herba) pedicularis, der. di pedicŭlus «pidocchio», per l’antico uso popolare di somministrare un suo decotto al bestiame contro i pidocchi]. [...] – Genere di piante scrofulariacee emiparassite comprendente alcune centinaia di specie, per la maggior parte delle regioni temperate dell’emisfero settentr. e spec. dell’Asia: sono piante erbacee annuali ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] a «levare» dai magazzini una quantità di sale corrispondente al numero delle persone di famiglia e dei capi di bestiame posseduti. c. In banca, l. di cassa, l’operazione di prelevamento dai locali (tesoro, caveau) o mobili corazzati (casseforti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bàita

Vocabolario on line

baita bàita s. f. [etimo incerto]. – Piccola costruzione delle regioni alpine più elevate, con pareti di legname a doppio strato, su basamento in muratura, con tetto di lastre naturali o scorza d’albero; [...] serve come dimora permanente, ma più spesso come ricovero stagionale di persone, bestiame, o come deposito di raccolti. Per estens., analoga costruzione ma con materiale e struttura meno rudimentali, usata per trascorrervi periodi di villeggiatura o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allevatóre

Vocabolario on line

allevatore allevatóre s. m. (f. -trice) [der. di allevare]. – Chi alleva, e spec. chi si dedica all’allevamento del bestiame: un a. di cavalli. Anche come professione inerente all’attività zootecnica: [...] a. di cani, a. di animali da pelliccia, a. ittico, ecc ... Leggi Tutto

crotòfaga

Vocabolario on line

crotofaga crotòfaga s. f. (anche crotòfago s. m., pl. -gi) [lat. scient. Crotophaga, comp. del gr. κροτών «zecca2» e -ϕάγος «-fago», perché questi uccelli usano beccare i parassiti sul dorso del bestiame]. [...] – Genere di uccelli sudamericani della famiglia cuculi, caratterizzati da grande sviluppo della mascella superiore, che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo; le femmine di alcune specie ... Leggi Tutto

mèrco¹

Vocabolario on line

merco1 mèrco1 s. m. [der. di mercare2] (pl. -chi), ant. – Marchio fatto sulla merce o sul bestiame (in questo secondo sign., è ancora in uso in parte della Campagna Romana, accanto al più diffuso merca). ... Leggi Tutto

ovino¹

Vocabolario on line

ovino1 ovino1 agg. e s. m. [dal lat. tardo ovinus, der. di ovis «pecora»]. – Di pecora, delle pecore: carne o.; bestiame o.; animali o., i mammiferi appartenenti al genere Ovis, più comunem. indicati [...] col sost. ovini (v.) ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] a persona molto mal vestita; un s. d’ossa, per indicare persona molto magra (negli usi e consuetudini relativi alla compravendita del bestiame, in varie regioni, vendere come, o per, un sacco d’ossa, a sacco d’ossa, clausole con le quali il venditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stucco³

Vocabolario on line

stucco3 stucco3 s. m. [voce dial., nota anche nelle varianti stacco, stòcco, di etimo ignoto]. – Nella locuz. a stucco, in uso in varie località agricole dell’Italia centrale, soprattutto del Lazio e [...] forfetaria e approssimativa, con rischi quindi per l’acquirente circa la qualità e quantità del prodotto, o a vendite di bestiame, contrattato senza pesatura, sulla base di una stima sommaria, oppure anche, in passato, a patti di colonìa nei quali la ... Leggi Tutto

colatìccio

Vocabolario on line

colaticcio colatìccio agg. e s. m. [der. di colare1]. – 1. agg. (pl. f. -ce), ant. a. Che cola: non può abbeverare il bestiame se non di vecchie acque piovane e c. (C. Cattaneo). b. Di castagne che cadono [...] da sé dalla pianta. 2. s. m. Materia colata lentamente; in partic., liquame che stilla dal letame posto in concimaia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
bestiame
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini,...
BESTIAME
(VI, p. 816; App. II, I, p. 390; III, I, p. 228; IV, I, p. 255) v. zootecnia, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali