• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [22]
Diritto [20]
Industria [19]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Storia [6]

agricoltura

Thesaurus (2018)

agricoltura 1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] lino, semi oleosi e così via); in senso più ampio, la parola agricoltura include anche l’allevamento del bestiame e la coltivazione dei boschi. Costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei ... Leggi Tutto

governare

Thesaurus (2018)

governare 1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] voluto (g. una situazione; riuscire a g. una crisi politica), 5. oppure occupandosene e prestando le cure necessarie (g. il bestiame, un terreno, un bambino). 6. Un altro significato, meno diffuso, di governare è quello di guidare i movimenti e gli ... Leggi Tutto

pianta

Thesaurus (2018)

pianta 1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] in pianta stabile Citazione Le case dei nostri contadini erano larghe, ariose, linde. Le nostre stalle erano piene di un bestiame sano e ben pasciuto. Le nostre cascine erano in un ordine perfetto. Spesso, nel cammino, egli s’arrestava per osservare ... Leggi Tutto

tutto

Thesaurus (2018)

tutto 1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] sostantivo che ha valore collettivo, tutto indica la totalità degli elementi (tutti i miei parenti, tutti i mobili della casa; t. il bestiame, t. il denaro che avevo; si difendeva con tutte le sue forze; tutte e tre le soluzioni). 3. Quando è usato ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] e le funzioni e attività sue proprie: n. i proprî figli, e n. sé stesso; ha un’intera famiglia da n.; n. il bestiame, gli animali da cortile, le bestie del circo; riferito alle sostanze stesse, con riguardo al potere nutritivo: cibi che nutrono molto ... Leggi Tutto

capogatto

Vocabolario on line

capogatto s. m. [prob. lat. caput captum «testa presa»; cfr. mentecatto] (pl. capogatti). – 1. Giramento di capo, capogiro. 2. Capostorno, malattia del bestiame. 3. In arboricoltura, forma speciale di [...] propaggine della vite, nella quale il tralcio viene incurvato ad arco, sotterrando la punta nel terreno: da questa si formano radici, mentre dal tratto fuori terra si sviluppano le gemme, che danno origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nutrizione

Vocabolario on line

nutrizione nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] i problemi della n. nel terzo mondo; prodotti destinati alla n. del bestiame; anche di parti del corpo: arterie che provvedono alla n. (cioè all’irrorazione sanguigna) dei polmoni, delle ossa. In senso concr., quanto serve a nutrire, cibo, alimento, ... Leggi Tutto

pastazzo

Vocabolario on line

pastazzo s. m. [der. di pasta, con suff. pegg.]. – Residuo di limoni e altri agrumi che hanno subìto un processo di spremitura (detto anche pastone), destinato all’alimentazione del bestiame o alla concimazione [...] e anche all’estrazione della pectina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] con due p.; una p. abile, formidabile. Meno com., per metonimia, l’intero gruppo disposto a punta: una p. di uccelli, di bestiame; una p. di soldati, un gruppo di soldati disposti a cuneo per effettuare un’esplorazione o un assalto (di qui prob. l ... Leggi Tutto

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] Con il sign. generale, il termine è usato anche, spec. nell’uso burocr. e in formule relative alla compravendita del bestiame, con riferimento ad animali: certificato di s., rilasciato dal veterinario per attestare l’assenza, in animali vivi o nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
bestiame
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini,...
BESTIAME
(VI, p. 816; App. II, I, p. 390; III, I, p. 228; IV, I, p. 255) v. zootecnia, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali