• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [22]
Diritto [20]
Industria [19]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Zoologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Storia [6]

abigeato

Vocabolario on line

abigeato s. m. [dal lat. tardo abigeatus -us; v. abigeo]. – Reato consistente nel furto di bestiame. ... Leggi Tutto

abìgeo

Vocabolario on line

abigeo abìgeo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo abigeus, der. di abigĕre «spingere via»], non com. – Ladro di bestiame. Oggi si sta diffondendo con questo sign. la forma abigeatario. ... Leggi Tutto

bergamino

Vocabolario on line

bergamino s. m. [dal nome della città di Bergamo; cfr. bergamina]. – 1. Imprenditore zootecnico della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola, [...] che esercita di solito la transumanza stagionale del bestiame. 2. estens. Lavoratore addetto all’allevamento di bovini da latte. ... Leggi Tutto

cowboy

Vocabolario on line

cowboy ‹kàuboi› (o cow-boy) s. ingl. [comp. di cow «vacca» e boy «ragazzo»] (pl. cowboys o cow-boys ‹kàuboi∫›), usato in ital. al masch. – Negli Stati Uniti d’America e nel Canada, guardiano a cavallo [...] del bestiame che pascola nelle praterie degli stati occidentali; è figura molto nota per la sua presenza nella maggior parte dei film western, caratteristico anche per il suo pittoresco abbigliamento: un film di cowboys. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

vaccino1

Vocabolario on line

vaccino1 vaccino1 agg. [dal lat. vaccinus, der. di vacca «vacca»]. – 1. Di vacca, delle vacche, e per estens., in genere, di animale bovino: bestiame v.; una bestia v. (o, sostantivato al femm., una [...] vaccina); carne v., di vacca o di manzo (anche vaccina s. f.); latte v., di vacca. In partic., vaiolo v., il vaiolo dei bovini (nel passato, anche vaccino s. m. e vaccina s. f.), v. vaiolo; pus v., il ... Leggi Tutto

capanna

Vocabolario on line

capanna s. f. [lat. tardo capanna]. – 1. Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia, con copertura a spioventi, per ricovero o abitazione di persone o di bestiame: i pastori abitano spesso [...] nelle c. con i loro greggi; tetto a capanna, a due spioventi. Per estens., abitazione umile: gente che abita in povere capanne. Modi fig.: due cuori e una c.!, per significare che il vero amore si accontenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

agricoltura

Vocabolario on line

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e [...] animale, e anche altri prodotti utili; in senso lato include anche l’allevamento del bestiame, e costituisce, insieme con altre attività come l’industria e il commercio, il fondamento dell’economia dei popoli: l’incremento, lo sviluppo, l’abbandono ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] anche a deposito temporaneo delle merci da ricaricare, e, con particolari adattamenti strutturali, al carico di bestiame, di materiale militare pesante, ecc. (piani caricatori analoghi sono usati anche, in mercati, officine, stabilimenti industriali ... Leggi Tutto

trinciaforaggi

Vocabolario on line

trinciaforaggi s. m. [comp. di trinciare e foraggio]. – Macchina agricola, azionata a mano o a motore, usata per tagliare in pezzi minuti il fieno, la paglia e in genere ogni sorta di foraggio, con lo [...] scopo sia di renderlo più digeribile al bestiame, sia di facilitare il mescolamento di qualità diverse. ... Leggi Tutto

trinciapàglia

Vocabolario on line

trinciapaglia trinciapàglia s. m. [comp. di trinciare e paglia], invar. – Dispositivo applicato in alcuni tipi di trebbiatrice da cereali allo scopo di tritare la paglia uscente dagli scuotipaglia, perché [...] possa essere utilizzata per l’alimentazione del bestiame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
bestiame
L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini,...
BESTIAME
(VI, p. 816; App. II, I, p. 390; III, I, p. 228; IV, I, p. 255) v. zootecnia, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali