• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] negli anni ’20 del Novecento in contrapp. al naturalismo del teatro borghese ed elaborato in partic. da Bertolt Brecht, che si prefigge l’estraniamento rispetto all’evento rappresentato anziché l’immedesimazione, al fine di stimolare le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

estraniaménto

Vocabolario on line

estraniamento estraniaménto (anche straniaménto) s. m. [der. di estraniare, straniare]. – L’estraniare o l’estraniarsi da qualche cosa; è forma concorrente con estraneazione. Con accezione partic., in [...] riferimento ad alcuni aspetti del teatro contemporaneo, spec. a quello del drammaturgo ted. Bertolt Brecht (1898-1956), l’effetto di distacco che l’autore induce, con varî accorgimenti scenici, nello spettatore, per evitare un suo diretto ... Leggi Tutto

brechtiano

Vocabolario on line

brechtiano ‹breht-› agg. – Relativo allo scrittore e uomo di teatro ted. Bertolt Brecht (1898-1956), con riferimento soprattutto ai temi e ai caratteri della sua ricca produzione teatrale, volta a rappresentare [...] le misere condizioni esistenziali della società capitalistico-borghese, con i suoi aspri contrasti di classe: teatro b., personaggi b., scenografie brechtiane ... Leggi Tutto

adultescenza

Neologismi (2013)

adultescenza s. f. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente; adultescence (v.). ◆ [tit] Che tristezza questa “adultescenza” [testo] Caro Beppe, «adultescenti», [...] febbraio 2013, blog Italians di Beppe Severgnini) • Sventurata la terra che ha bisogno di eroi, diceva il drammaturgo Bertolt Brecht. Chissà se la considerazione vale anche per i “padri” che non mollano, impedendo l’acquisizione di responsabilità da ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] L'astuzia tecno-populista sembra così indicare pure la strada per «sciogliere il popolo», secondo l'ironica espressione di Bertolt Brecht. O, almeno, per approdare ad una "democrazia senza popolo", liberata da quei conflitti che pure sarebbero nella ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Brecht, Bertolt
Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, gli studi di medicina e volgendosi...
Kroetz, Franz Xaver
Drammaturgo tedesco (n. Monaco di Baviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele di Monaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni marxiste (dal 1972 al 1980 ha militato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali