berta1
bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai [...] medici, e rifiutai le loro insulse pozioni (I. Nievo). Cfr. i derivati berteggiare, sbertare ...
Leggi Tutto
berta2
bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto. ...
Leggi Tutto
berta3
bèrta3 s. f. [forse estratto da bertesca]. – 1. Macchina a urto, molto simile ai magli, adoperata per lavori di stampatura, per frantumare rottami di ghisa, ecc.; è costituita essenzialmente da una mazza di notevole peso che, scorrendo velocemente tra due guide verticali, si arresta sul pezzo da lavorare (o sullo stampo) con un colpo a fondo. 2. Nelle costruzioni edili, la massa battente del ...
Leggi Tutto
Berta2
Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei [...] pop. al tempo che B. filava, in tempo assai remoto, e non è più il tempo che B. filava, per dire che i tempi e le condizioni sono molto cambiati (reminiscenza di quando Berta, per sfuggire alle persecuzioni, dovette vivere qualche tempo poveramente). ...
Leggi Tutto
cocal
cocàl s. m. [etimo incerto]. – Nome veneto del gabbiano comune e anche di altri uccelli (gabbiano reale, rondine di mare, gavina, zafferano); c. bastardo, la berta minore; c. negro o foresto, la [...] berta maggiore, lo stercorario mezzano, il labbo. In senso fig., babbeo, stupido. ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente [...] una persona di sesso femminile: Non creda donna Berta e ser M. (Dante). In partic.: 1. Nome del santo Martino di Tours (c. 315-397), al quale si richiamano molte tradizioni popolari, e perciò usato in varie locuz. e frasi prov. che si riferiscono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] dominato dalla loro figura: al t. di Carlo Magno, di Sisto V, del Cavour, ecc.; scherz., al t. di re Pipino, al t. che Berta filava, in tempi assai lontani e in condizioni storiche o sociali assai diverse da quelle odierne (anche: non è più il t. che ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] bianco (v. gattice, anche per la spiegazione dell’origine del nome). 5. a. Sinon., poco com., di berta (o battipalo); più propriam. il maglio della berta. b. Asta di legno con in cima una stella metallica a tre punte, che un tempo s’introduceva nell ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] l'augurio che niente vada perso». (Federico Fumagalli, Corriere della sera, 15 ottobre 2021, Bergamo, p. 11) • L.e.a. Berta Cáceres, decisa a restituire lo stabile alla collettività, voleva farne un punto di incontro e riflessione aperto a comitati ...
Leggi Tutto
catastizzazione
s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli [...] ’Istat; (Roberto Orlandi, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 49, Cup) • «Non siamo invece disposti -- aggiunge [Gianfranco] Berta -- ad accettare adeguamenti automatici agli studi di settore, né proposte di catastizzazione dei redditi che “puzzano” di ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate (lat. mediev. Berta, Bertha), tra cui: 1. Berta di Avenay, santa (sec. 7°). Fondatrice del monastero di Aveney, fu assassinata dal figliastro e dalla nipote;festa, 1° maggio. 2. Berta di Blangy, santa. Fondatrice...
Nome comune di uccelli oceanici della famiglia Procellaridi, ordine Procellariformi, di media statura, forniti di ali lunghe e becco sottile con punta adunca. Vengono a terra solo per nidificare; il loro volo è leggero, celere, si nutrono di...