• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Militaria [12]
Storia [12]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Moda [3]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Fisica [3]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] al s. di una fisarmonica, di un’orchestrina, della musicassetta; pattinare a suon di musica, marciare a suon di tamburi; i bersaglieri sfilarono al s. della fanfara; e fig.: l’oratore fu accolto a suon di fischi; li buttarono fuori a suon di pugni ... Leggi Tutto

mostrina

Vocabolario on line

mostrina s. f. [der. (propriam. dim.) di mostra]. – Distintivo di varie forme e colori, generalm. in metallo smaltato, applicato al colletto (nell’esercito) o sulle spalline (nell’aeronautica) delle [...] l’appartenenza alle varie armi o corpi o reparti nell’ambito di una stessa forza armata: le m. cremisi dei bersaglieri, le m. verdi degli alpini. In partic., nell’esercito, con riferimento alla forma del distintivo, m. rettangolare, indicante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] degli ufficiali e sottufficiali delle forze armate, con l’eccezione dei sottufficiali dell’esercito e degli ufficiali dei bersaglieri (altra caratterizzazione delle sciabole militari sono i fornimenti, diversi per ogni forza armata e tra le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] pace o in guerra, meno spesso a impieghi o funzioni civili: s. la patria, la nazione; s. in artiglieria, nei bersaglieri, in marina, nell’aeronautica; ho servito onorevolmente lo stato per oltre quarant’anni; ha servito con fedeltà ed onore, formula ... Leggi Tutto

piuma

Vocabolario on line

piuma s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] e penne: è un uccello di splendida piuma. 3. estens. a. Penna in genere: cappello ornato di una bellissima p. di fagiano; i bersaglieri avanzavano di corsa con le p. (dei cappelli) al vento. b. Ala, spec. nei sign. fig. di questa parola: il pensier ... Leggi Tutto

piumétto

Vocabolario on line

piumetto piumétto s. m. [der. di piuma]. – Ciuffo di piume di varia foggia usato, spec. in passato, come ornamento di alcuni tipi di copricapi militari. In partic., il ciuffo di piume di gallo cedrone [...] che orna il cappello dei bersaglieri e, per estens., il cappello stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma e specialità: r. di fanteria normale, di granatieri, di bersaglieri, di alpini, di cavalleria blindata, ecc.; la bandiera, l’inno del reggimento. Con la ristrutturazione dell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bréccia¹

Vocabolario on line

breccia1 bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo [...] il passaggio alle truppe assalitrici: aprire, fare, chiudere una b.; la b. di Porta Pia, quella aperta dai bersaglieri nelle Mura Aureliane per entrare in Roma nel 1870. b. Locuzioni: battere in breccia, concentrare il tiro delle artiglierie ... Leggi Tutto

fanfara

Vocabolario on line

fanfara s. f. [dal fr. fanfare, voce onomatopeica]. – 1. Complesso, non molto numeroso, di strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione (tamburi, ecc.), che [...] accompagna di solito sfilate, parate militari, cerimonie ufficiali: la f. dei bersaglieri, dei carabinieri; marciare al suono della fanfara. 2. a. La musica che con questo complesso si esegue, costituita in genere da brevi frasi e ritornelli, di ... Leggi Tutto

fanterìa

Vocabolario on line

fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle [...] , come parte dell’organizzazione militare dello stato, che in Italia è ordinato in divisioni, brigate e reggimenti variamente specializzati (f. di linea, granatieri, bersaglieri, alpini, paracadutisti, carristi, ecc.): essere arruolato in fanteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Starace, Achille
Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato (1924), di nuovo vicesegretario del partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali