• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] all’architettura, sistema di rapporti proporzionali fra i varî membri architettonici: È vero che la s. del Bernini è spesso una s. volutamente alterata, ma perché nella sua concezione simmetrico-proporzionale è prevista una larga casistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

predecessóre

Vocabolario on line

predecessore predecessóre s. m. (f. -a, raro) [dal lat. tardo praedecessor -oris, comp. di prae- «pre-» e decessor -oris «chi lascia una carica», der. di decedĕre «andar via, ritirarsi»]. – 1. Chi ha [...] lavoro a metà; il preside mio p.; anche con riferimento all’attività artistica, letteraria, scientifica: i p. di Dante, del Bernini, ecc. 2. Non com., e per lo più al plur., chi è vissuto nelle generazioni precedenti, antenato: pongono negli androni ... Leggi Tutto

derenzizzazione

Neologismi (2015)

derenzizzazione s. f. (iron.) Il sottrarsi a legami, influenze e riferimenti relativi a Matteo Renzi e alle sue posizioni politiche. ◆ Come c'è la derattizzazione dovrebbe esserci la derenzizzazione. [...] ad alimentare la costruzione di un'alternativa con una coalizione compatta il cui perno è Forza Italia» [Anna Maria Bernini]. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 18 novembre 2014, p. 15, Politica interna). Derivato dal s. f. renzizzazione con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

lega-stellato

Neologismi (2018)

lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] e f., chi sostiene accordi tra Lega e pentastellati. ◆ Chissà se quest’anno il singolare trio legastellato Borghezio-Sibilia-Bernini ci delizierà ancora con qualche tentativo di blitz alla tre giorni del Gruppo Bilderberg in programma da oggi fino al ... Leggi Tutto

pinsa

Neologismi (2020)

pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta [...] di Churritos. (Giacomo Mascellani, Resto del Carlino.it, 22 agosto 2019, Cesena) • Un loft che si affaccia sulla fontana del Bernini e il Tritone al centro della piazza, che si erge imponente con la testa piegata all'indietro - verso l'alto - nello ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bernini, Lorenzo
Bernini, Lorenzo. – Filosofo italiano (n. 1973). Docente dal 2017 di Filosofia politica presso l’Università di Verona, in questo ateneo è direttore del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità, di cui è stato fondatore....
Bernini, Domenico
Storico (Roma 1657 - ivi 1723), figlio di Gian Lorenzo, fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma; scrisse Memorie istoriche di ciò che hanno operato i sommi pontefici nelle guerre contro i Turchi (1685), una Istoria di tutte le eresie (1º vol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali