• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Chimica [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

antikamikaze

Neologismi (2008)

antikamikaze (anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] (riferita a Israele) e combattenti (per definire i terroristi), [Romano] Prodi che paragonò la barriera antikamikaze al Muro di Berlino…». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 27 aprile 2006, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. m. e f. inv ... Leggi Tutto

smodernizzare

Neologismi (2008)

smodernizzare v. tr. Rendere pienamente moderno, in piena sintonia con le tendenze più attuali. ◆ Un artista, attore e regista [Lauro Versari], che ultimamente si è occupato più di organizzare eventi [...] e che ora vuole smodernizzare la scena romana eguagliandola a Madrid, Berlino e Parigi. (Orni Petra, .com, 11 marzo 2006, p. 6, Spettacolo). Derivato dal v. tr. modernizzare con l’aggiunta del prefisso s-. ... Leggi Tutto

avviso preliminare

Neologismi (2008)

avviso preliminare loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] preliminari» nei confronti di altri paesi membri, spedendo un «early warning» ad esempio a Parigi, Berlino, Lisbona. (Giornale, 10 aprile 2004, p. 12, Interni) • Una manovra-bis da 6,7-6,8 miliardi di euro, pari a mezzo punto di Pil e una «svolta ... Leggi Tutto

berlina²

Vocabolario on line

berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote [...] da cerimonia. 2. Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, il tipo di carrozzeria: una Fiat Tipo berlina. 3. Vagonetto da miniera con la cassa fissa al telaio. ◆ Dim. berlinétta, spec. per indicare piccole automobili con ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] che ha, secondo il Tremonti-pensiero, anche una duplice data d’inizio: il 9 novembre del 1989, caduta del muro di Berlino e il 15 aprile del 1994, giorno dell’accordo del Wto sul libero commercio mondiale. (Mario Pirani, Repubblica, 5 maggio 2008 ... Leggi Tutto

Grexit

Neologismi (2015)

Grexit (Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆  Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] Sechi, Il Tempo, 18 maggio 2012, p. 1, Prima Pagina) • [tit.] La proposta di Schaeuble: "Grexit per cinque anni". Sei Paesi con Berlino. (Giornale.it, 12 luglio 2015, Mondo). Dall'ingl. Gre(e)xit, a sua volta composto da gr(e)e(k) ('greco') ed (e ... Leggi Tutto

handbike

Neologismi (2015)

handbike (hand-bike, Handbike) s. f. e m. inv. Bicicletta a tre ruote progettata per chi ha problemi fisici di mobilità, caratterizzata dalla seduta molto bassa e spinta con la forza delle braccia; in [...] 2003, Firenze, p. 7) • [tit.] La 6ª del Giro d'Italia di Handbike. (Raisportrai.it, 11 settembre 2015) • [tit.] Maratona Berlino, impresa di Alex Zanardi: si rompe la catena della sua handbike e finisce la gara a spinta. (Huffington Post.it, 29 ... Leggi Tutto

generazione Greta

Neologismi (2019)

generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] / la generazione Greta. [testo] Friday for future. Di nuovo in piazza i giovani contro il cambiamento climatico. Trentamila a Berlino con Greta Thunberg, la svedese che ha lanciato la protesta. Manifestazioni anche in Italia. (Tg3 Rai.it, 29 marzo ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] «mirate e funzionali» restrizioni sullo Swift alla Russia, una formula tanto prudente nel linguaggio quanto sostanziale negli effetti: Berlino accetta di colpire al cuore l’economia russa, dopo aver già acconsentito allo stop di un maxi-progetto come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Berlino
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione...
BERLINO
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO W. D. Heilmeyer Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante sezioni. Nel 1939 chi era interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali