• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Chimica [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] / Via libera alle maxi-opere, anche al ponte sullo Stretto / Ok a 29 progetti, quattro interessano l’Italia: la Berlino-Palermo, il tunnel del Brennero, la Lione-Torino [testo] «Via libera» dei premier Ue all’iniziativa europea per consolidare la ... Leggi Tutto

mega-gasdotto

Neologismi (2008)

mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] il gigante russo dell’energia (prima azienda russa per capitalizzazione) che quando Schroeder era ancora cancelliere ha strappato a Berlino, a prezzi di favore, contratto e crediti per il mega-gasdotto sottomarino dalla Russia alla Germania. (Andrea ... Leggi Tutto

ipergarantito

Neologismi (2008)

ipergarantito (iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] (Stampa, 9 marzo 2002, p. 6, Economia) • È la generazione […] che si è scoperta, dopo la caduta del Muro di Berlino, liberale quasi per necessità, […] Quelli che per anni hanno cercato una via d’uscita alla doppia repubblica del lavoro, da una parte ... Leggi Tutto

morettizzare

Neologismi (2008)

morettizzare v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in [...] «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie (e il 13 al Festival di Berlino). Moretti ha «morettizzato» il romanzo di [Sandro] Veronesi? E meno male che gli sembrava di essere «la spalla di tutti, poi ho visto il girato e...». (Valerio Cappelli, ... Leggi Tutto

hollywoodita

Neologismi (2008)

hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] Berlino] si è confermato ancora una volta la privilegiata vetrina europea degli Oscar, […] Più che in qualsiasi altro festival, la presenza hollywoodita è stata al solito preponderante, seppur con pellicole sempre di livello. (Alessandra Levantesi, ... Leggi Tutto

accordo-ponte

Neologismi (2008)

accordo-ponte (accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] l’ottobre scorso, trovando un accordo-ponte sulla spesa agricola. (Claudio Lindner, Corriere della sera, 30 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Atm aveva scritto ai sindacati mercoledì «per rinnovare la ... Leggi Tutto

trautònium

Vocabolario on line

trautonium trautònium s. m. [dal nome dell’inventore (v. oltre), con la terminazione di harmonium]. – Strumento musicale elettronico inventato nel 1930 da Friedrich Trautwein di Berlino, i cui timbri [...] si possono regolare con l’uso di circuiti addizionali comandati da una serie di pulsanti ... Leggi Tutto

orgoglio gay

Neologismi (2008)

orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti [...] da tutta la Germania ha invaso la capitale, il doppio dell’anno precedente. (Foglio, 2 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • «l’unica cosa che posso constatare è che la bandiera arcobaleno dell’orgoglio gay, ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente trionfalistica né ottimistica. […] cresce al contrario in molti il rimpianto, insieme a quella che con un riuscito neologismo viene chiamata la «Ostalgie», vale ... Leggi Tutto

postcomunista

Vocabolario on line

postcomunista (o pòst-comunista) agg. e s. m. e f. [comp. di post- e comunista] (pl. m. -i). – Che è successivo al comunismo, cioè posteriore al crollo del muro di Berlino (1989) e alla caduta dei regimi [...] comunisti dell’Est europeo, in partic. quello dell’Unione Sovietica: la società p.; la Russia p.; un movimento politico p.; come sost.: proclamarsi un postcomunista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Berlino
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione...
BERLINO
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO W. D. Heilmeyer Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante sezioni. Nel 1939 chi era interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali