• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Tempo libero [1]

berlina¹

Sinonimi e Contrari (2003)

berlina¹ s. f. [forse dal ted. ant. bretling "asse, tavola"]. - 1. (stor.) [pena infamante, usata soprattutto nel medioevo, consistente nel portare il condannato in luogo esposto al pubblico] ≈ ‖ gogna. [...] ] ≈ derisione, dileggio, gogna, (pubblico) ludibrio, (pubblico) oltraggio, ridicolo, scherno. ‖ beffa, (lett.) berta. ● Espressioni: esporre (o mettere) alla (o in) berlina ≈ [→ BERTEGGIARE]; essere (messo) alla berlina ≈ (fam.) essere lo zimbello. ... Leggi Tutto

berlina²

Sinonimi e Contrari (2003)

berlina² s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline]. - 1. (trasp.) [carrozza a quattro ruote con sospensione elastica] ≈ ⇑ carrozza, [...] vettura. 2. (aut.) [automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, anche in funzione appositiva: una Golf berlina] ≈ ‖ tre volumi. ⇑ auto, automobile, macchina. ↔ ‖ cabriolet, monovolume, spider. ... Leggi Tutto

gogna

Sinonimi e Contrari (2003)

gogna /'goɲa/ s. f. [prob. aferesi di vergogna]. - 1. (stor.) [collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti al pubblico ludibrio]. 2. (estens.) [luogo dove il reo veniva esposto e la [...] pena stessa: condannare, essere esposto alla g.] ≈ berlina. ● Espressioni: fig., mettere alla gogna [esporre qualcuno allo scherno e al disprezzo altrui] ≈ mettere alla (o in) berlina, (volg.) sputtanare, svergognare. ↔ encomiare, lodare. ↑ esaltare, ... Leggi Tutto

satireggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

satireggiare [der. di satira] (io satiréggio, ecc.), lett. - ■ v. tr. [fare oggetto di satira: s. il mondo politico] ≈ beffeggiare, canzonare, mettere alla berlina (o, non com., in satira), motteggiare, [...] (fam.) prendere in giro, pungere, punzecchiare, ridicolizzare, (lett., non com.) satirizzare, sbertucciare, schernire. ↔ elogiare, lodare. ↑ celebrare, esaltare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. 1. [comporre ... Leggi Tutto

satirico

Sinonimi e Contrari (2003)

satirico /sa'tiriko/ agg. [dal lat. satirĭcus] (pl. m. -ci). - 1. (crit.) [che è proprio della satira, che riguarda la satira]. 2. (estens.) [che manifesta l'intenzione di mettere alla berlina qualcuno [...] o qualcosa: battuta s.] ≈ beffardo, canzonatorio, derisorio, (lett.) giambico, (lett.) schernevole. ‖ caustico, ironico, mordace, pungente, sarcastico. ↔ elogiativo, (lett.) laudativo, (non com.) laudatorio. ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] (a due, a tre, a quattro ruote). Automobile - 1. Tipi: a due volumi, a tre volumi, monovolume; berlina, berlinetta; cabriolet; coupé; fuoristrada; giardinetta; spider; station-wagon; utilitaria. 2. Parti: a. Accensione; albero motore; alternatore ... Leggi Tutto

carrozza

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozza /ka'r:ɔts:a/ s. f. [der. di carro]. - 1. (trasp.) [veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, per trasporto di persone] ≈ ‖ calesse, cocchio. ⇓ berlina, (region.) birba, cab, cabriolet, [...] clarence, coupé, diligenza, landò, phaeton, tilbury, vis-à-vis. 2. (ferr.) [unità motrice costituente un convoglio ferroviario per il trasporto di persone: c. di seconda classe] ≈ vagone, vettura. ‖ carro ... Leggi Tutto

scornare

Sinonimi e Contrari (2003)

scornare [der. di corno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scòrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare delle corna]. 2. (fig.) [fare in modo che qualcuno appaia ridicolo davanti agli altri] ≈ beffeggiare, deridere, [...] mettere alla berlina (o in ridicolo), prendere in giro, ridicolizzare, (non com.) sberteggiare, schernire, svergognare. ‖ mortificare, umiliare. ■ scornarsi v. intr. pron. 1. [rompersi le corna]. 2. (fig., fam.) [non avere successo in un'impresa e ... Leggi Tutto

cocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cocchio /'kɔk:jo/ s. m. [dall'ungh. kocsi, prob. attrav. il ted. Kutsche]. - 1. [vettura trainata da cavalli, di tipo signorile] ≈ carrozza. ⇓ berlina, (region.) birba, cab, cabriolet, clarence, coupé, [...] diligenza, landò, phaeton, tilbury, vis-à-vis. 2. [carro a due ruote, usato anticam. anche in battaglia] ≈ biga. ‖ quadriga ... Leggi Tutto

sputtanare

Sinonimi e Contrari (2003)

sputtanare [der. di puttana, col pref. s- (nel sign. 5)], volg. - ■ v. tr. 1. [dire male di una persona per sminuirla nella considerazione altrui] ≈ calunniare, denigrare, mettere alla gogna (o alla berlina), [...] screditare, (volg.) smerdare, squalificare, svergognare. ↓ sminuire. ↔ esaltare, lodare. 2. (estens.) [provocare danni a un oggetto: mi hai sputtanato la videocassetta] ≈ rompere, rovinare. ↔ aggiustare, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
berlina
Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. In passato carrozza a quattro ruote,...
BERLINA
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta a Berlino, intorno al 1670, su disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali