• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]

station-wagon

Vocabolario on line

station-wagon 〈stèišën u̯ä′ġën〉 locuz. ingl. (propr. «veicolo da stazione di posta»; pl. station-wagons 〈... u̯ä′ġën∫〉), usata in ital. come s. f. – Modello di automobile più lungo e spazioso della normale [...] berlina, dotato di sedili posteriori ribaltabili e di un capace bagagliaio, al quale si accede tramite un ampio portellone di carico (talora anche come agg., in locuzioni quali automobile in versione station-wagon; modello station-wagon); era detto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

postiglióne

Vocabolario on line

postiglione postiglióne s. m. [der. di pòsta1; è controverso, per scarsezza di documentazione, quale sia esattamente il rapporto di priorità con il fr. postillon]. – 1. In passato, chi guidava i cavalli [...] e tortuose e fangose e ciottolose strade che facevan bestemmiare alla sua volta anche il p. (Rovani); la berlina dell’incoronazione ... la guidano quattro p. in livrea di altissima solennità (Palazzeschi). Poiché il postiglione montava di solito ... Leggi Tutto

infàmia

Vocabolario on line

infamia infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] e condanna morale di persona o di fatto vituperevole; colonna d’i., quella a cui erano legate le persone esposte alla berlina. Sotto l’aspetto giuridico: a. Nel diritto romano, speciale diminuzione dell’onore del cittadino, per cui chi ne era colpito ... Leggi Tutto

familiare

Vocabolario on line

familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] famiglia pontificia (v. pontificio). 6. s. f. a. Tipo di autovettura con carrozzeria simile a quella della normale berlina, ma ampliata in lunghezza per ricavare un grande bagagliaio posteriore al quale si accede da apposita portiera (talora anche ... Leggi Tutto

coupé

Vocabolario on line

coupe coupé 〈kupé〉 s. m., fr. [propr. part. pass. del v. couper «tagliare»] (in ital. anche adattato nella forma cupè). – 1. Nome dato a diversi tipi di veicoli, caratterizzati dal fatto di essere come [...] b. Tipo di automobile con speciale carrozzeria caratterizzata da un abitacolo più piccolo di quello della corrispondente berlina, a vantaggio della linea particolarmente slanciata. c. Scompartimento di vetture ferroviarie a un solo sedile. 2. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

transizione ecologica

Neologismi (2021)

transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] nella Southern California, ha realizzato la «Ecc» proposta a Los Angeles. Questo prototipo è una comoda, bella, aerodinamica berlina a quattro porte. È un ibrido che funziona con motore elettrico alimentato da batterie o da un generatore azionato da ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
berlina
Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. In passato carrozza a quattro ruote,...
BERLINA
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta a Berlino, intorno al 1670, su disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali