• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]

modificare

Vocabolario on line

modificare v. tr. [dal lat. modificare, propr. «imporre una misura, moderare, proporzionare», comp. di modus «misura» e tema affine a facĕre «fare»] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). – 1. Mutare in [...] oppure presenti in misura limitata: olî modificati; resine modificate; in meccanica, motore modificato, motore di un’autovettura di serie sottoposto a modifiche per renderlo più potente (analogam., riferito all’autovettura: una berlina modificata). ... Leggi Tutto

birba¹

Vocabolario on line

birba1 birba1 s. f. [etimo incerto]. – Persona priva di scrupoli, cattivo soggetto (sinon., quindi, del più com. birbante): Vostra Eccellenza, che ... mi gabella per anti-tedesco Perché metto le b. alla [...] berlina (Giusti); credeva senza dubbio d’aver da fare con una b. matricolata (Pirandello). Più spesso, con tono scherz., bambino, ragazzino furbo, vispo, impertinente e malizioso: quella b. di mio figlio. Anticam. ebbe anche sign. astratto di malizia ... Leggi Tutto

carròzza

Vocabolario on line

carrozza carròzza s. f. [der. di carro]. – 1. Veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, di forme varie (con o senza mantice, o chiuso a berlina), per trasporto di persone: c. padronale; c. [...] di gala; c. chiusa; c. scoperta; c. a quattro, a sei posti; andare in c.; prendere a nolo una c.; spesso assunta come simbolo di ricchezza, di benessere economico: quella è gente che può andare (o marciare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

carrozzato

Vocabolario on line

carrozzato agg. [part. pass. di carrozzare]. – 1. Che è fornito di carrozzeria, soprattutto in quanto se ne determina il tipo e il disegno: un’auto c. a quattro posti; vettura c. berlina; una fuoriserie [...] c. Pininfarina. 2. fig., scherz. Riferito a donna, che ha seno e fianchi abbondanti: a me una ragazza piace c.; una donna ben carrozzata ... Leggi Tutto

carrozzerìa

Vocabolario on line

carrozzeria carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con [...] questo (c. portante), come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviarî leggeri: c. aperta (tipo spider), chiusa (tipo berlina a 4 o a 2 posti, coupé a 2 porte, giardiniera, familiare, ecc.), trasformabile (tipo cabriolet); c. di serie, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

daumont

Vocabolario on line

daumont ‹domõ′› s. f., fr. [dalla locuz. avv. à la d’Aumont, dal nome di un duca che introdusse l’uso di questa vettura durante la Restaurazione]. – Carrozza a 4 ruote con sospensione a cinghie (tipo [...] berlina), coperta a mantice, senza serpa, trainata da 4 cavalli con due postiglioni, in uso in Francia nel sec. 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cilindrata

Vocabolario on line

cilindrata s. f. [der. di cilindro]. – Nella tecnica, volume (espresso in cm3, talora in litri) descritto in una corsa semplice dallo stantuffo di una macchina alternativa; se la macchina ha più d’un [...] cilindro la cilindrata si riferisce al complesso di essi. Nel linguaggio com. è riferito soprattutto alle autovetture: una berlina con motore di 2000 cm3 (o 2 litri) di c.; e più genericam., vetture di piccola, di media c.; anche per indicare la ... Leggi Tutto

mordàcchia

Vocabolario on line

mordacchia mordàcchia s. f. [der. di mordere]. – 1. a. Strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano; in partic., specie di morsa con cui i maniscalchi o i veterinarî stringono il [...] tortura con cui si stringeva la lingua dei condannati a un supplizio o alla fustigazione, o dei bestemmiatori esposti alla berlina, per impedire ai primi di gridare e per punire simbolicamente il peccato dei secondi. Ancora in uso talvolta la locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

acchiappa-ascolti

Neologismi (2008)

acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] inappuntabile da Lorella Cuccarini e Marco Columbro, che introducono e intrattengono «vittime» contestualmente celebrate e messe alla berlina. Al di là del meccanismo acchiappa-ascolti, siamo di fronte ad una sublime sintesi della televisione: nel ... Leggi Tutto

gabellare

Vocabolario on line

gabellare v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). – 1. In senso proprio (solo nell’uso ant.), sottoporre a gabella, tassare; denunciare agli ufficiali della gabella le cose introdotte nel territorio [...] , accettare per buono o per vero: gli gabella qualsiasi frottola egli dica. b. Far passare per, spacciare: g. una fandonia per verità sacrosanta; lo gabellano un grand’uomo; mi gabella per anti-tedesco Perché metto le birbe alla berlina (Giusti). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
berlina
Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. In passato carrozza a quattro ruote,...
BERLINA
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta a Berlino, intorno al 1670, su disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali