• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]

berlina¹

Vocabolario on line

berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto al pubblico (detto anch’esso b.), spesso sopra un palco, per lo più con l’indicazione del delitto commesso. 2. fig. Scherno, derisione, nelle frasi mettere in o ... Leggi Tutto

berlina²

Vocabolario on line

berlina2 berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote [...] da cerimonia. 2. Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso; in funzione appositiva, il tipo di carrozzeria: una Fiat Tipo berlina. 3. Vagonetto da miniera con la cassa fissa al telaio. ◆ Dim. berlinétta, spec. per indicare piccole automobili con ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di persona morta immaturamente o tragicamente. b. Cippo a cui si legavano un tempo le persone messe alla berlina, detto anche c. d’infamia; e la berlina stessa. C. infame fu invece detta quella eretta a monumento d’infamia (e in partic. quella fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

gógna

Vocabolario on line

gogna gógna s. f. [prob. aferesi di vergogna]. – Collare di ferro che si poneva stretto alla gola dei rei esposti alla berlina; per estens., la berlina stessa: condannare, essere esposto alla gogna. [...] Fig., scherno, derisione: mettere alla g., svergognare, esporre allo scherno e al disprezzo altrui ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] Tesla ha lanciato il guanto di sfida ai più blasonati marchi di auto sportive: con oltre 1.000 cavalli, la berlina di Elon Musk promette prestazioni elevatissime. Anche per questo, non deve stupire che i costruttori di supercar abbiano in programma ... Leggi Tutto

cambio sequenziale

Neologismi (2008)

cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat [...] » e sono equipaggiati con il cambio sequenziale Jaguar, al vertice della categoria, utilizzato per la prima volta in una berlina e apprezzato dai clienti della sportiva XK. La tecnologia «shift-by-wire» sostituisce i collegamenti meccanici del cambio ... Leggi Tutto

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] nelle due v. da sera e da pomeriggio; la v. familiare di un’utilitaria FIAT; la nuova vettura è disponibile in v. berlina e in v. coupé; la v. sportiva di un motoscafo da diporto; v. base, il modello (soprattutto di autovettura) da cui derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crossover

Vocabolario on line

crossover ‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] così denominato perché, in corrispondenza della frequenza di frontiera, le curve di attenuazione dei due filtri si incrociano. 3. Berlina di notevoli dimensioni che unisce l’aspetto e le caratteristiche di un fuoristrada di lusso con quelli tipici di ... Leggi Tutto

bipòrte

Vocabolario on line

biporte bipòrte agg. [comp. di bi- e porta2], invar. – Che ha due porte; detto spec. di carrozzeria di automobili: berlina biporte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

modìfica

Vocabolario on line

modifica modìfica s. f. [der. di modificare]. – Lo stesso che modificazione, nel suo sign. generico, ma solo con valore attivo: a parziale m. di quanto disposto; più comunem., ognuno dei singoli cambiamenti [...] a modificazione): la graduatoria potrà ancora subire qualche m.; apportare alcune m. al progetto; proporre, introdurre sostanziali m.; talora, cambiamento in meglio, miglioramento: la nuova berlina presenta numerose m. rispetto al modello precedente. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
berlina
Automobile con carrozzeria ad abitacolo chiuso, a 2 o a 4 porte, dotata di bagagliaio posteriore, che può essere chiuso da un cofano e separato dall'abitacolo, o unito a quest'ultimo e dotato di un portellone. In passato carrozza a quattro ruote,...
BERLINA
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta a Berlino, intorno al 1670, su disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali