nerazzurro
nerażżurro agg. [comp. di nero1 e azzurro]. – 1. Che è di color nero con riflessi azzurrognoli, come in certi piumaggi, in taluni acciai bruniti, ecc.: La vasta groppa n. dove Già riluceano [...] chiazze di colore (D’Annunzio). 2. Che unisce i colori nero e azzurro: maglia n., indossata dai calciatori dell’Atalanta (Bergamo), del Pisa e, soprattutto, quella a strisce verticali nere e azzurre alternate dei giocatori dell’Inter. Per estens., la ...
Leggi Tutto
padanismo
s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] incosciente luogo cult del «padanismo» – più che da Fiumicino, è generata – e [Roberto] Formigoni deve saperlo – da Linate e da Bergamo-Orio al Serio, che rispettivamente hanno incrementato i loro traffici del 51 e del 250 per cento in un quinquennio ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] scendere. Lo sentono che parla al telefono con la fidanzata. Poi con una scusa, abbandona il ritiro e torna a Bergamo (facendo, più o meno il viaggio opposto rispetto a quello, Milano-Rimini, fatto dal Pirata poco prima della sua morte). Giovedì ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», [...] era diventato sindaco di Bergamo sotto le insegne del Polo – la Casa delle libertà era di là da venire – battendo con un sonoro 58 a 42% l’uscente Guido Vicentini, centrosinistra. Ora, dopo quattro anni di governo costellati di inaugurazioni – ultima ...
Leggi Tutto
bardiglio
bardìglio s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «grigio»]. – 1. Marmo, costituito di calcare saccaroide, con tinte grigie di toni varî, spesso assai scuri; secondo il disegno che formano [...] ). Caratteristico soprattutto delle Alpi Apuane, si trova anche nelle regioni alpine e in Sardegna. 2. B. di Bergamo: roccia sedimentaria costituita di anidrite (solfato di calcio anidro) saccaroide, di colore grigio azzurrognolo, talora striata o ...
Leggi Tutto
sacramentina
s. f. e agg. [der. di sacramento]. – Suora appartenente a una congregazione che si dedica all’adorazione perpetua del Ss. Sacramento (per es., quella fondata a Bergamo nel 1881). ...
Leggi Tutto
mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] più generalizzata». (Alberto Costa, Corriere della sera, 15 febbraio 2000, p. 43, Sport) • Mangia-arbitri per giunta: a Bergamo [Roberto Mancini] disse, più o meno, che se i tifosi avessero invaso, li avrebbe capiti. (Giancarlo Laurenzi, Stampa, 28 ...
Leggi Tutto
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] outperformers; Bipop, Commercio e Industria e Popolare Verona sono tra i market performers. (Corriere della sera, 1° marzo 1999, Corriere Economia, p. 11) • «Credo che il titolo [Fiat] sarà “market performer”: ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] di una regione (per es., il dottor Balanzón, Gioppino, Pulcinella, Rugantino, sono maschere tipiche rispettivam. di Bologna, Bergamo, Napoli, Roma). c. Inserviente che nei locali di pubblico spettacolo è addetto a controllare il biglietto d’ingresso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale...
La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) per il quinquennio è la più alta fra quelle...