berbero /'bɛrbero/ [dall'arabo al-Barbar, prob. dal gr. bárbaroi "barbari"]. - ■ agg. [che appartiene alle popolazioni dei Berberi, autoctone dell'Africa settentr.: le stirpi b.; lingua b.] ≈ barbaresco. [...] ■ s. m. 1. (f. -a) [chi appartiene alle popolazioni berbere] ≈ barbaresco. 2. [cavallo arabo da corsa] ≈ barbaresco, barbero ...
Leggi Tutto
barbaresco /barba'resko/ (ant. barberesco) [der. di Barbaria o Barberia] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che appartiene alle popolazioni dei Berberi, autoctone dell'Africa settentr.] ≈ berbero. ■ s. m. 1. (f. [...] -a) [chi appartiene alle popolazioni berbere] ≈ berbero. 2. [cavallo arabo da corsa] ≈ [→ BERBERO s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
ī Berbero del Marocco settentrionale, promotore (925 d. C. circa), presso la tribù Ghomāra, di una specie di riforma dell'Islam con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla Sharī‛a. Compose un Corano in berbero; morì combattendo...
Africanista italiano (Paliano 1879 - Napoli 1953), fratello di Augusto, prof. (dal 1914) di berbero all'Istituto orientale di Napoli, e specialista di filologia camitosemitica. Opere principali: La cronaca abbreviata d'Abissinia. Nuova versione...