microappartamento
s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, [...] : basta pagare. È la Legge Naturale del Turismo, quella contro cui il povero [Renato] Soru sta lottando invano. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 12 luglio 2007, p. 36, Commenti).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. appartamento ...
Leggi Tutto
moviolistico
agg. Tipico del movimento delle immagini alla moviola; per estensione, rallentato. ◆ Da quattro partite (in pratica da quando le venne fischiato il primo rigore contro, nel derby con il [...] . Sono emerse nuove categorie in tempi brevi; e questo, considerata la velocità moviolistica della politica italiana, è una novità. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 3 aprile 2008, p. 42, Commenti).
Derivato dal s. f. moviola con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
hard power
loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] fare un uso migliore, soprattutto se alcuni americani avessero capito di non essere soli al mondo (ma l’hanno capito, adesso). (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 6, In primo piano) • La Guerra fredda è stata vinta con una ...
Leggi Tutto
allorismo
s. m. (iron.) Tendenza a voler sempre giustificare sé stessi o altri, concedendo attenuanti o richiamandosi a episodi analoghi. ◆ Nel nostro agitato e confuso Paese nessuno si scusa. Tutti [...] . Conseguenze dell’«allorismo»? Una su tutte: continuiamo a cadere dalla padella alle braci, per poi rientrare nella padella. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 1° settembre 2005, p. 30, Commenti).
Derivato dalla cong. allora con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
allorista
s. m. e f. (iron.) Chi, per scagionare sé stesso o altri da presunti fenomeni di malcostume, concede attenuanti o si richiama a episodi analoghi. ◆ [tit.] È l’ora degli «Alloristi» / Difendono [...] . […] È così in ogni campo: gli «alloristi» spopolano. Intere categorie difendono i propri eccessi evocando altre categorie. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 1° settembre 2005, p. 30, Commenti).
Derivato dalla cong. allora con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
salvacoste
agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] nella fascia entro i due chilometri dal mare, in attesa del Piano paesaggistico regionale. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 29 novembre 2004, p. 15, Cronache) • Dopo tanti proclami sui danni prodotti dai cinque anni di governo del centrodestra ...
Leggi Tutto
skypare
v. intr. Telefonare mediante la rete telematica, utilizzando il programma Skype. ◆ [tit.] Ecco skypare e googlare / Tradurre o tenere i nuovi verbi della tecnica? [testo] […] lo ammetto: non [...] facciamo di skype e google? Traduciamo, conserviamo, coniughiamo? Io ho scelto: dall’Australia, skyperò. Voi, fatemi sapere. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42).
Derivato dal marchionimo Skype con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] serenamente – avvicinando. Invecchiare non è il massimo, certo. Ma come dice mio papà (classe 1917) “l’alternativa è peggio”. (BeppeSevergnini, Corriere della sera.it, 24 ottobre 2014, blog Italians).
Dall'ingl. ageism, a sua volta dal s. age ('età ...
Leggi Tutto
Daesh
Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆ Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” [...] , traduzione di Federico Ferrone) • La soluzione per impressionare quelli dell’Isis, e magari spingerli a cambiare rotta, arriva da BeppeSevergnini e la sua lezioncina sull’uso della lingua. Perché, si sa, c’è un nome per ogni cosa. E chiamare ...
Leggi Tutto
furbocrazia
s. f. (iron.) L’uso della furbizia, anche fraudolenta, come strumento di potere o per acquisire potere. ◆ Nella furbocrazia italiana, i trafficanti di favori e privilegi sono decine di milioni. [...] le parentele, le conoscenze e le riconoscenze, credo che metà della popolazione debba farsi un esame di coscienza. (BeppeSevergnini, Corriere della sera, 13 settembre 2007, p. 40, Italians) • [tit.] L’assessore Vana: Meno furbocrazia nelle imprese e ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). Dopo quattro anni come inviato in Europa...
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione di atti linguistico-comunicativi e relative...