Fabio Rossi
giusto. Finestra di approfondimento
giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] come semplice avv. a‡ermativo, come sinon. di sì,hai ragione,proprio così,sono d’accordo e sim.: «Dovremmo fermarci a fare benzina» «Esatto». Anche g. può essere usato in questi casi, ma è meno com. di esatto. Di grado più debole, nella scala della ...
Leggi Tutto
pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe "pompa¹"] (io pómpo, ecc.). - 1. a. [spingere un liquido o un gas mediante l'azione di una pompa, con le prep. in o da del secondo arg.: p. benzina nel (o [...] dal) serbatoio] ≈ ‖ aspirare, soffiare. b. (estens.) [riempiere d'aria o d'altro gas: p. uno pneumatico] ≈ (non com.) enfiare, gonfiare. ↔ sgonfiare. 2. (fig.) a. (fam.) [produrre un deflusso di energie, ...
Leggi Tutto
self-service /sɛlf'sə:vis/, it. /sɛlf'sɛrvis/ locuz. ingl. [comp. di self "sé, sé stesso" e service "servizio"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (comm.) [tecnica di vendita che non prevede l'impiego [...] di addetti o commessi, anche in funz. appositiva: un distributore di benzina s.] ≈ (non com.) autoservizio, (fam.) fai da te. 2. (estens.) [ristorante in cui il cliente si serve senza l'intervento di addetti: sono andato a pranzo in un s.] ≈ ‖ tavola ...
Leggi Tutto
aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] (o un tono), (gerg.) fomentarsi, pavoneggiarsi, vanagloriarsi, vantarsi. 5. (fam.) [comando che regola la miscelazione di aria e benzina in un motore a scoppio: tirare l'a.] ≈ Ⓣ (aut.) starter. 6. (mus.) [brano strofico o composizione di tipo ...
Leggi Tutto
fusto s. m. [lat. fustis "bastone"]. - 1. (bot.) a. [parte assile delle piante cormofite, che porta le foglie] ≈ caule, gambo, stelo. b. [parte eretta legnosa degli alberi] ≈ tronco. 2. (estens., non com.) [...] ] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 4. [recipiente cilindrico usato per contenere materiali liquidi: un f. di benzina] ≈ barile, bidone. ‖ tanica. 5. (fam., scherz.) [giovanotto muscoloso e ben fatto] ≈ (fam.) fustaccio, (fam.) marcantonio ...
Leggi Tutto
gasolio /ga'zɔljo/ s. m. [adattam. dell'ingl. gasoil, comp. di gas e oil "olio minerale"]. - (chim.) [frazione del petrolio greggio usata come carburante per motori e come combustibile per riscaldamento] [...] ≈ (pop.) nafta. ‖ benzina. ...
Leggi Tutto
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] , sprecare. ↔ conservare, economizzare, mantenere, risparmiare. d. [avere bisogno per funzionare: il motore consuma troppa benzina] ≈ (lett.) abbisognare (di), adoperare, impiegare, necessitare (di), usare, utilizzare. e. [assumere cibi o bevande ...
Leggi Tutto
giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] come semplice avv. a‡ermativo, come sinon. di sì,hai ragione,proprio così,sono d’accordo e sim.: «Dovremmo fermarci a fare benzina» «Esatto». Anche g. può essere usato in questi casi, ma è meno com. di esatto. Di grado più debole, nella scala della ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile...
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...