• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Industria [29]
Chimica [18]
Storia [15]
Militaria [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [6]
Medicina [6]

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] l’efflusso e quindi la fiamma; nei fornelli a combustibile liquido, come l’alcol, il petrolio e la benzina, l’alimentazione della fiamma avviene per capillarità attraverso materiali tessili (stoppino, calzetta), o, nei tipi più moderni, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

naviglio1

Vocabolario on line

naviglio1 navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] a vela o velico; n. a remi o remico; n. a motore (o a propulsione meccanica), che adopera motori a benzina (o, per potenze elevate, di tipo Diesel) analoghi a quelli automobilistici, opportunamente adattati e collocati all’interno o all’esterno dello ... Leggi Tutto

rexforming

Vocabolario on line

rexforming 〈reksfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di reforming, con inserzione di ex(traction)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo che abbina un reforming catalitico con riciclo [...] di idrogeno del tipo platforming con un’estrazione a mezzo di solventi degli idrocarburi aromatici contenuti nella benzina sottoposta al reforming. ... Leggi Tutto

carburatóre

Vocabolario on line

carburatore carburatóre s. m. [der. di carburare]. – Apparecchio che ha la funzione di fornire ai motori a combustione interna, del tipo a carburazione, la miscela di aria e benzina (eventualmente di [...] altro carburante liquido) nelle dovute proporzioni e nelle quantità appropriate ai diversi regimi della macchina ... Leggi Tutto

carburazióne

Vocabolario on line

carburazione carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido [...] la durezza. 2. Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna. 3. Processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ottaniżżare

Vocabolario on line

ottanizzare ottaniżżare v. tr. [der. di ottano]. – Aumentare il numero di ottano di un carburante, sia mediante particolari trattamenti di raffinazione (cracking, alchilazione, hydroforming), sia con [...] l’aggiunta in piccola quantità di additivi antidetonanti. ◆ Part. pass. ottaniżżato, anche come agg.: benzina ottanizzata. ... Leggi Tutto

detersivo

Vocabolario on line

detersivo agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel [...] pulitura di biancheria, stoviglie, pavimenti, rivestimenti di maioliche, ecc.; rientrano fra i detersivi anche sostanze semplicemente solventi (alcol, benzina, ecc.) o sostanze acide o basiche (acido fosforico, solforico, ammoniaca) usate per pulire. ... Leggi Tutto

buòno²

Vocabolario on line

buono2 buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] , vestiario o altra merce: rilasciare un b. per dieci pasti alla mensa aziendale; spesso in forma brachilogica: buono (e buoni) benzina, b. pasto, b. sconto, b. omaggio. 2. Titolo d’obbligazione: b. del tesoro, obbligazione a breve o media scadenza ... Leggi Tutto

cheroṡène

Vocabolario on line

cherosene cheroṡène (o keroṡène) s. m. [dall’ingl. kerosene, der. del gr. κηρός «cera1», col suff. -ene]. – Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, che si ottiene nella distillazione [...] del greggio di petrolio come frazione intermedia tra la benzina e il gasolio; viene usata (anche col nome di petrolio) per l’illuminazione e il riscaldamento, e come carburante per trattori agricoli, per turboreattori a gas e per endoreattori. ... Leggi Tutto

consumare¹

Vocabolario on line

consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] tutta l’acqua; quanto olio consumi!; s’è consumato troppo gas in questo mese; è un motore che consuma troppa benzina, o, con compl. avverbiale, che consuma poco, troppo; riferito a denaro (o, meno com., ad altri beni), spendere, dissipare: abbiamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
benzina
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile...
benzene
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali