• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Industria [29]
Chimica [18]
Storia [15]
Militaria [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [6]
Medicina [6]

bipower

Vocabolario on line

bipower ‹bipàuë› agg. [forma pseudoingl., comp. di bi- e dell’ingl. power «potenza»]. – Di veicolo o motore, che può contare su due diverse forme di alimentazione (elettrica e a benzina, a gas e a benzina [...] e sim.), per motivi di risparmio e di controllo dell’inquinamento: veicolo b.; è detto anche ibrido ... Leggi Tutto

miscèla

Vocabolario on line

miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] (liquido o gassoso) che si forma nel carburatore o nella camera di combustione del motore, come anche il miscuglio formato da benzina, con l’aggiunta di una piccola percentuale di olio lubrificante, per l’impiego nei motori a due tempi, quali per es ... Leggi Tutto

incendiàrio

Vocabolario on line

incendiario incendiàrio agg. e s. m. [dal lat. incendiarius, der. di incendĕre «incendiare»]. – 1. agg. Che incendia, atto a cagionare incendio: materia, sostanza i.; proiettile i.; bomba (o bottiglia) [...] uso bellico, dapprima costituito da una comune bottiglia di benzina munita di una bomba a mano con accensione a percussione in lega magnesio-alluminio e con la sostituzione della benzina con una miscela di termìte e fosforo bianco; artificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

miscelare

Vocabolario on line

miscelare v. tr. [der. di miscela] (io miscèlo, ecc.). – Mescolare due o più sostanze diverse (o di qualità diversa) per ottenerne una miscela: m. olio e benzina, o m. l’olio alla (o con la) benzina. [...] Per estens., mescolare, combinare insieme luci, suoni, emessi da varie sorgenti. ◆ Part. pass. miscelato, anche come agg.: caffè miscelato; luce miscelata ... Leggi Tutto

riformato²

Vocabolario on line

riformato2 riformato2 agg. [der. arbitrario dell’ingl. reforming, raccostato alla voce prec.]. – In tecnologia chimica, di prodotto sottoposto a reforming: benzina r., la benzina sottoposta a trattamento [...] di reforming, termico o catalitico, allo scopo di modificarne alcune caratteristiche, e in particolare per aumentarne il numero di ottano; gas r., il gas ottenuto dalla conversione ossidante di idrocarburi ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] per apparecchi di riscaldamento: l. a spirito, l. a petrolio, ecc.; in partic., lampada da saldatore (o a benzina), attrezzo per effettuare direttamente brasature o per riscaldare un saldatore di rame, costituito da un piccolo serbatoio contenente ... Leggi Tutto

opusdeino

Neologismi (2008)

opusdeino s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: [...] : vengono persone in cerca di senso e, dopo il rifornimento, non chiediamo cosa se ne fanno della benzina», assicurano gli «opusdeini» ricordando che [Josemaría] Escrivá rispondeva «e cosa mi importa, ciò che conta è che sia santo!» a chi gli parlava ... Leggi Tutto

anti-aumenti

Neologismi (2008)

anti-aumenti agg. Finalizzato a contrastare ingiustificati o eccessivi aumenti dei prezzi. ◆ Un ulteriore sconto fiscale di 10 o 20 lire sulla benzina, l’allineamento all’inflazione programmata per le [...] 9, Italia - Economia) • [tit.] Caro-euro / Un protocollo anti-aumenti (Giornale, 2 settembre 2002, p. 31, Roma Cronaca) • [tit.] Benzina, arriva la norma anti-aumenti (Repubblica, 1° giugno 2007, p. 35). Derivato dal s. m. aumento con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

non-oil

Neologismi (2008)

non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] di aprire attività commerciali per i prodotti non oil e dare invece alla grande distribuzione la possibilità di vendere benzina. (Giornale di Brescia, 7 agosto 2004, p. 2, In primo piano) • Tra i settori che dovrebbero essere liberalizzati sembra ... Leggi Tutto

antiparticolato

Neologismi (2008)

antiparticolato (anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto [...] (Giulio Mangano, Stampa, 23 aprile 1999, p. 34, Motori) • Ora i diesel sono molto puliti, più dei motori a benzina. E col filtro antiparticolato i diesel sono realmente molto rispettosi dell’ambiente. (Nestore Morosini, Corriere della sera, 13 luglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
benzina
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile...
benzene
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali