• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Industria [29]
Chimica [18]
Storia [15]
Militaria [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [6]
Medicina [6]

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] un liquido o di un gas dal luogo che lo contiene: arrestare una p. d’acqua; c’è una p. nel serbatoio della benzina; un congegno per evitare le p. di gas. 3. Con sign. tecnici: a. Nel linguaggio econ., mancata reintegrazione dei costi sostenuti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rifornire

Vocabolario on line

rifornire v. tr. [comp. di ri- e fornire] (io rifornisco, tu rifornisci, ecc.). – Provvedere di cose necessarie; non ha necessariamente senso iterativo (provvedere di nuovo) ma può indicare l’operazione [...] aereo di carburante; scherz.: lo zio mi ha ben rifornito di soldi. Nel rifl., fare provvista: debbo fermarmi per rifornirmi di benzina (per rifornire cioè l’automobile); con senso più generico, e per lo più scherz.: prima di partire per la gita, sarà ... Leggi Tutto

cicloeṡano

Vocabolario on line

cicloesano cicloeṡano s. m. [comp. di ciclo- e esano]. – In chimica organica, idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, infiammabile, di odore [...] simile a quello della benzina, che si rinviene nei petrolî (spec. in quelli della Galizia e del Caucaso); viene usato come solvente, per la preparazione di materie plastiche, per l’estrazione di olî essenziali, e costituisce la materia prima per la ... Leggi Tutto

litioalchile

Vocabolario on line

litioalchile s. m. [comp. di litio e alchile]. – In chimica, composto organometallico, di formula RLi, dove R è un radicale alchilico monovalente; i litioalchili sono in genere sostanze cristalline incolori, [...] solubili in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano; usati in molte sintesi organiche per la loro reattività, trovano impiego anche come catalizzatori. ... Leggi Tutto

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] aumento interno dei prezzi; il governo ha deciso di s. due punti della scala mobile, o gli effetti dell’aumento della benzina sulla scala mobile. ◆ Part. pres. steriliżżante, anche come agg., agente s. (o assol. sterilizzante, come s. m.) del terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] di e., quelle che si ottengono da operazioni tecnologiche su sostanze costituenti fonti primarie (per es., la benzina, ottenuta distillando il petrolio). 4. In scienza dell’alimentazione, si definisce energia il potenziale di energia termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] del circuito del carburante (un filtro, detto f. di depurazione, è collocato nel serbatoio, un altro, f. per la benzina, nel carburatore); f. dell’olio, dispositivo per la depurazione del lubrificante, a lamelle, a stoppa, a rete metallica, situato ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] , 26 febbraio 2005, p. 8, Politica) • Quanto agli Stati Uniti, è stato proprio in un giorno record per mini-dollaro e caro-benzina che Barack Obama e John McCain hanno dato fuoco alle poveri della volata finale per la Casa Bianca con un duello sull ... Leggi Tutto

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] , decrescere: la temperatura è scesa improvvisamente a zero o, assol., continua a sc.; i prezzi degli appartamenti non accennano a sc.; la benzina è scesa di tre centesimi di euro al litro. 4. tr. a. Percorrere in discesa: sc. le scale, un’erta, un ... Leggi Tutto

nàpalm

Vocabolario on line

napalm nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] dall’olio di cocco) e di acidi naftenici che, mescolata in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., razzi al n.), i quali, esplodendo, proiettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
benzina
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile...
benzene
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali