• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Chimica [86]
Industria [6]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [5]
Matematica [5]
Chimica fisica [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [3]

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] CH2Cl è il dicloroetano s. (a differenza di CHCl2−CH3, detto perciò dicloroetano asimmetrico); la floroglucina è il triidrossiderivato s. del benzene, in quanto i tre −OH si trovano nelle posizioni 1, 3, 5. 5. In genetica, caratteri s., lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

floroġlicina

Vocabolario on line

floroglicina floroġlicina (o floroglucina) s. f. [comp. di flor(izina) e glic(osio) o gluc(osio), col suff. -ina]. – Composto organico, ossiderivato del benzene, presente in numerose sostanze naturali, [...] quali la florizina, le catechine, la quercetina, ecc., e in alcuni coloranti derivati dal flavone e dagli antociani; trova impiego in chimica analitica, e nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti ... Leggi Tutto

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] carbossile ha addizionato una molecola d’acqua: acido ortoformico (v. ortocarbossilico). b. Nella serie aromatica indica i derivati del benzene con due gruppi sostituenti in posizione 1-2, cioè su due atomi di carbonio adiacenti. Con questo valore il ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] della quale si sottintende la presenza di un atomo; tipica è la rappresentazione del benzene con un anello esagonale, detto a. benzenico. Vengono detti idrocarburi ad anelli (o nuclei) condensati quegli idrocarburi aromatici che posseggono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ortoderivato

Vocabolario on line

ortoderivato agg. e s. m. [comp. di orto- (nel sign. 2 b) e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due [...] radicali, in posizione orto ... Leggi Tutto

trifenòlo

Vocabolario on line

trifenolo trifenòlo s. m. [comp. di tri- e fenolo]. – Nome generico di composto organico, derivato del benzene (triidrossibenzene) contenente tre gruppi idrossilici sostituiti a atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico; l’isomero 1,3,5 è noto col nome di floroglucina e quello 1,2,3 col nome di pirogallolo. Per estens., al plur., trifenoli, composti derivati da nuclei benzenici e contenenti tre gruppi idrossilici. ... Leggi Tutto

benżèn-

Vocabolario on line

benzen- benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno. ... Leggi Tutto

benżencarbossìlico

Vocabolario on line

benzencarbossilico benżencarbossìlico agg. [comp. di benzen- e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione dei derivati acidi del benzene (acido benzoico, ftalico, mellitico, ecc.) [...] contenenti da uno a sei radicali carbossilici ... Leggi Tutto

benżendïòlo

Vocabolario on line

benzendiolo benżendïòlo s. m. [comp. di benzen- e diolo]. – In chimica organica, fenolo bivalente, derivabile dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due ossidrili, e noto nelle tre [...] forme isomere orto-, meta- e parabenzendiolo (cioè, rispettivamente, la pirocatechina, la resorcina e l’idrochinone) ... Leggi Tutto

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] petrolifera propriam. detta. Nell’industria petrolchimica vengono definiti prodotti (o intermedî) di prima generazione le olefine, il benzene, ecc., recuperabili dalla distillazione del petrolio, e le olefine, l’acetilene, i composti aromatici e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
benzene
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...
aromàtico, compósto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali