• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Chimica [86]
Industria [6]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Medicina [5]
Matematica [5]
Chimica fisica [4]
Fisica matematica [4]
Biologia [3]

vicinale

Vocabolario on line

vicinale agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] indici sono riducibili ad altri molto vicini a quelli semplici. 4. In chimica organica, isomero v., l’isomero di un derivato del benzene con tre sostituenti uguali che si trovano in tre posizioni tra loro vicine (1, 2, 3). Più genericam., di composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA ORGANICA – TRASPORTI TERRESTRI

estragòlo

Vocabolario on line

estragolo estragòlo s. m. [der. di estrag(one), col suff. -olo2]. – Composto organico, etere metilico di un derivato allilico del benzene, componente di varî olî essenziali (di anice, di finocchio, di [...] dragoncello, ecc.); è un liquido dall’odore gradevole di anice, usato in profumeria ... Leggi Tutto

meṡitilène

Vocabolario on line

mesitilene meṡitilène s. m. [der. di mesitile, col suff. -ene]. – Composto organico omologo del benzene (trimetilbenzene simmetrico), liquido incolore, di odore caratteristico, che si rinviene, assieme [...] ai suoi due isomeri, nei prodotti di distillazione del carbon fossile e si usa in molte sintesi organiche ... Leggi Tutto

cumaróne

Vocabolario on line

cumarone cumaróne s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, formato dall’unione di un nucleo del benzene e di uno del furano (per cui è anche detto benzofurano), che [...] si presenta come un liquido oleoso ottenibile dalla distillazione del catrame di carbon fossile; è usato nell’industria come solvente e nella preparazione di resine dette cumaroniche ... Leggi Tutto

cumòlo

Vocabolario on line

cumolo cumòlo s. m. [der. di cum(ino), col suff. -olo2]. – Idrocarburo aromatico omologo del benzene, sinon. di cumene. ... Leggi Tutto

dibènżo-

Vocabolario on line

dibenzo- dibènżo- [comp. di di-2 e benz(ene)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di due radicali C6H4=, derivati dal benzene, nella molecola di un composto organico: per es., dibenzodiazina, [...] sostanza oleosa estratta dal catrame di carbon fossile; dibenzopiróne, sinon. di xantone ... Leggi Tutto

poliamina

Vocabolario on line

poliamina (o poliammina) s. f. [comp. di poli- e am(m)ina]. – In chimica, composto organico, alifatico o aromatico, contenente più gruppi aminici (−NH2); se ne contiene due, è detto più propriam. diamina; [...] tra le poliamine aromatiche si conoscono tri-, tetra-, pentamine, derivate dal benzene e di solito ottenute per riduzione delle corrispondenti nitroaniline. ... Leggi Tutto

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] di resine di conifere: è un liquido limpido, incolore, di sapore amarognolo e odore penetrante, miscibile con alcole, benzene e altri solventi, che all’aria ingiallisce resinificandosi e addensandosi; si usa come solvente per vernici, per sgrassare ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] composti sintetici, spec. coloranti e prodotti farmaceutici; per es., sono intermedî del catrame alcuni derivati del benzene, della naftalina, dell’antracene, ecc. che entrano nella preparazione di coloranti, esplosivi, farmaceutici. 2. Altri usi ... Leggi Tutto

polveri sospese

Neologismi (2008)

polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] al giorno a causa dei tanti inquinanti presenti nell’aria, come monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole 24 Ore, 21 giugno 2000, p. 25, Norme e Tributi) • secondo il Campidoglio, si sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
benzene
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3,...
aromàtico, compósto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali