• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

gamification

Neologismi (2013)

gamification s. f. inv. Utilizzo di meccanismi tipici del gioco e, in particolare, del videogioco (punti, livelli, premi, beni virtuali, classifiche), per rendere gli utenti o i potenziali clienti partecipi [...] delle attività di un sito e interessarli ai servizi offerti. ◆  Su una nuova piattaforma online di gamification [...] la numerosa community di Abarth verrà coinvolta in prove, sia virtuali che reali, per ... Leggi Tutto

montismo

Neologismi (2012)

montismo s. m. (iron.) L’orientamento politico e il comportamento di Mario Monti, economista, docente e politico; l’atteggiamento di chi ne sostiene l’azione politica con entusiasmo. ◆Ancora non abbiamo [...] . Monta il montismo. Nel giro di poche ore, il grande corso dell’adulazione e del servilismo è già esondato, devastando beni preziosi come la prudenza, il distacco, l’equilibrio. Trionfa solo una certezza: il Paese è salvo. (Cristiano Gatti, Giornale ... Leggi Tutto

reddito di inclusione

Neologismi (2017)

reddito di inclusione loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] ) che garantisca appunto quel ‘reddito di inclusione’ in grado di consentire alle famiglie che ne beneficiano di accedere ai beni di consumo fondamentali per la loro sussistenza. (Rudy Francesco Calvo, Unita.tv, 3 gennaio 2017, Focus). Composto dal s ... Leggi Tutto

sardex

Neologismi (2012)

sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] pari a zero. (Marco Esposito, Linus, gennaio 2012, p. 34) • È qui che avvengono gli scambi tra gli associati: vendite e acquisti di beni e di servizi con il sardex, ognuno dei quali vale un euro. Ma a differenza della moneta corrente, è immune dagli ... Leggi Tutto

share economy

Neologismi (2013)

share economy loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] e servizi tra più persone, con conseguente abbattimento dei costi. ◆ La formula suggerita da Fazio si rifà alla cosiddetta share economy, una scuola di pensiero nata negli Stati Uniti a metà degli anni ... Leggi Tutto

tradare

Neologismi (2012)

tradare v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario [...] Del Ben, astigiano e scalper di lunga data, orefice di professione. Le commesse del suo negozio gli consentono di stare alla cassa e di "tradare" tutto il giorno: «Non bisogna farsi prendere la mano ... Leggi Tutto

cultista

Neologismi (2019)

cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale [...] africani, negozi di import-export […]. Tramite le loro imprese di import-export, introducono dall’Africa droga e altri beni”. (Giovanni Vasso, Giornale.it, 28 gennaio 2017, Cronache) • Black Axe, Maphite, Supreme Eiye Confraternity, Ayee sono nomi di ... Leggi Tutto

tampon tax

Neologismi (2019)

tampon tax (Tampon Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta sugli assorbenti femminili. ♦ L'ex pd Pippo Civati a gennaio depositò una proposta di legge soprannominata "Tampon Tax" per ridurre al 4% [...] parla periodicamente di Tampon Tax. Ovvero, dell’applicazione dell’Iva al 22 per cento sul prezzo degli assorbenti, considerati beni di lusso. Una discriminazione che si è ripresentata nell’ultima legge di bilancio, lo scorso mese, proprio mentre all ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] ordine. L'azienda di Grandate (Como) inserirà entro fine anno giovani laureati in economia e con eventuale breve esperienza nei beni di consumo, nel food o nell'abbigliamento per l'area marketing di prodotto. (cri.co., Corriere della sera, 14 maggio ... Leggi Tutto

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] di lingua ma anche di istituzioni legali e sistemi politici. E, in misura crescente, di commerci: l'anno scorso il valore di beni e servizi scambiati all'interno di questo «Impero 2.0» ha raggiunto i 560 miliardi di dollari. (Luigi Ippolito, Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali