• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

confisca

Vocabolario on line

confisca s. f. [der. di confiscare]. – 1. a. Misura di sicurezza patrimoniale consistente nella espropriazione, in favore dello stato, di una cosa che è servita per commettere un reato o che ne costituisce [...] , appropriazione da parte di uno stato belligerante, per diritto di confisca, di navi, merci e materiali nemici o neutrali, catturati come legittima preda. 2. Con sign. concr., raro, i beni confiscati: parte della c. veniva promessa al denunziante. ... Leggi Tutto

precettare

Vocabolario on line

precettare v. tr. [der. di precetto; ma cfr. lat. tardo praeceptare, frequent. di praecipĕre «prescrivere», part. pass. praeceptus] (io precètto, ecc.). – 1. Ant. nel sign. generico di ordinare, prescrivere [...] , di confino. c. Richiamare alle armi con un ordine scritto i militari in congedo; anche, requisire automezzi o altri beni per le necessità dell’esercito in guerra. d. Durante il regime fascista, inviare ordine scritto di presentarsi alla sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

confiscazióne

Vocabolario on line

confiscazione confiscazióne s. f. [dal lat. confiscatio -onis], ant. – Il confiscare, confisca: sotto pena di c. de’ beni (Machiavelli). ... Leggi Tutto

eràrio²

Vocabolario on line

erario2 eràrio2 s. m. [dal lat. aerarius, der. di aes aeris «rame; denaro», di solito usato al plur. aerarii -orum]. – Nell’antichità romana, nome dato ai cittadini che non avevano proprietà fondiaria [...] e perciò erano esclusi dalle tribù, dall’esercito e dal voto, ma pagavano gli aera (tributi sui beni mobili), e a coloro che non avevano pieno diritto di cittadinanza. ... Leggi Tutto

partecipanza

Vocabolario on line

partecipanza s. f. [der. di partecipare]. – 1. ant. Il fatto di partecipare; partecipazione. 2. P. agraria: forma di proprietà collettiva, oggi in declino e diffusa in passato soprattutto in Emilia (dove [...] si conserva solo in alcune zone), costituita dai beni appartenenti a un consorzio di soggetti e famiglie, che vengono attribuiti, per porzioni, in godimento ai membri del consorzio, che li coltivano e ne godono i frutti; le porzioni vengono ... Leggi Tutto

demaniale

Vocabolario on line

demaniale agg. [der. di demanio]. – Del demanio: amministrazione d.; beni, possessi demaniali. ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] si tenevan l’altezze e gli onori Sanza participarle a noi giammai (Boccaccio); p. agli altri le proprie sostanze, i proprî beni. b. Nell’uso odierno, comunicare, annunciare, mettere altri a conoscenza di qualche cosa: desidero p. anche a voi la bella ... Leggi Tutto

demanialiżżazióne

Vocabolario on line

demanializzazione demanialiżżazióne s. f. [der. di demaniale]. – Incameramento di beni privati nel demanio dello stato o di altri enti pubblici. ... Leggi Tutto

lusso

Vocabolario on line

lusso s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] la soddisfazione che ne attendeva; produzione di l., quella che, pur avendo carattere di produzione per chi la compie, ha carattere di consumo per la società, in quanto non accresce ma riduce la quantità dei beni affluenti alla società stessa. ... Leggi Tutto

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] relazione antagonistica fra soggetti individuali o collettivi in competizione fra loro per il possesso, l’uso o il godimento di beni scarsamente disponibili; c. di classe, quello che si sviluppa riguardo all’appropriazione e al controllo dei mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali