• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

donazióne

Vocabolario on line

donazione donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore [...] determinata persona, benché non ancora concepiti. Con riferimento storico, d. di Costantino, o costantiniana, la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma che, secondo la tradizione, sarebbe stata fatta dall’imperatore Costantino nell’anno ... Leggi Tutto

scasso

Vocabolario on line

scasso s. m. [der. di scassare2]. – 1. L’operazione di scassare un terreno, la rottura superficiale di un terreno, effettuata sia come opera di dissodamento, sia come opera preparatoria al successivo [...] ). 2. Lo scassinare, spec. a scopo delittuoso: furto con scasso, furto aggravato dal fatto di aver usato violenza su beni o cose. 3. Nel gergo marin., manovra, esercitazione, azione eseguita male: fare scasso o uno s., eseguire male una manovra ... Leggi Tutto

proprietariato

Vocabolario on line

proprietariato s. m. [der. di proprietario], non com. – Il ceto sociale costituito dai proprietarî di beni di produzione: la maestranza delle fabbriche di lana della Val Sassera ... recluta i suoi membri [...] fra quello che si potrebbe chiamare ‘piccolo p. agricolo’ (Einaudi) ... Leggi Tutto

catastazióne

Vocabolario on line

catastazione catastazióne s. f. [der. di catastare2]. – Formazione del catasto, stima dei beni assoggettati al catasto. ... Leggi Tutto

minidollaro

Neologismi (2008)

minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] . 5, Mondo) • L’Italia perde colpi in Europa. Ma in Usa il made in Italy a suo modo tiene. Nel 2004 ha fatturato beni per 28 miliardi di dollari. Un aumento di oltre il 10% sul 2003. In moneta Usa, è una crescita in valore superiore all’apprezzamento ... Leggi Tutto

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] (m. di fabbrica), o sugli imballaggi di prodotti agricoli per garantirne l’identificazione o le caratteristiche o applicato su beni di altrui produzione dall’impresa che funge soltanto da rivenditore (m. di commercio); il m. di servizio (che, in ... Leggi Tutto

pro quota

Vocabolario on line

pro quota (o pro quota parte) locuz. lat. (propr. «per la parte a ciascuno spettante»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione pseudolatina usata per indicare, nel linguaggio econ. e finanz., [...] in parti proporzionali alle quote concorrenti alla loro formazione; talora estesa anche, in diritto ereditario, a indicare la divisione di beni tra i congiunti aventi diritto per legge, nella misura spettante a ciascuno in base al grado di parentela. ... Leggi Tutto

fugace

Vocabolario on line

fugace agg. [dal lat. fugax -acis, der. di fugĕre «fuggire»]. – 1. letter. Che fugge o è solito fuggire: Come levrier che la f. fera Correre intorno et aggirarsi mira (Ariosto). 2. fig. Di cosa che ha [...] breve durata, che termina o scompare presto: un dubbio f.; gioie, speranze, piaceri f.; i beni f. del mondo; la beltà f. (Foscolo); tempo, età, giovinezza fugace. a. In economia, di un bene economico non durevole, capace cioè di produrre un solo ... Leggi Tutto

onoranza

Vocabolario on line

onoranza (ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] (per lo più al plur.) delle tasse che si pagavano in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), delle prestazioni a cui talvolta era tenuto il livellario in determinate epoche dell’anno verso ... Leggi Tutto

comparato

Vocabolario on line

comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo [...] comparativo: costi c., i costi di produzione di due (o più) beni nello stesso paese e nello stesso tempo, confrontati tra loro; letterature c., manifestazioni letterarie di popoli diversi messe a confronto soprattutto per rilevarne i rapporti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali