• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Diritto [198]
Religioni [58]
Storia [45]
Medicina [36]
Fisica [33]
Matematica [33]
Militaria [30]
Industria [30]
Arti visive [23]
Lingua [22]

rapinare

Vocabolario on line

rapinare v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una [...] postale è già stato rapinato tre volte; lo scippare è diverso, anche come reato, dal rapinare. Con compl. oggetto dei beni o valori rapinati: pare che abbiano rapinato più di un milione di euro; r. il campionario dei gioielli, gli stipendi degli ... Leggi Tutto

committènte

Vocabolario on line

committente committènte s. m. e f. e agg. [dal lat. committens -entis, part. pres. di committĕre «affidare»]. – Chi commette, cioè ordina ad altri l’esecuzione di un lavoro, di una prestazione, o l’acquisto [...] a carico del c. (anche come agg.: della ditta c.); il c. del dipinto, del gruppo marmoreo. In partic., nel contratto di commissione, la persona (o l’ente, la ditta, ecc.) che dà mandato al commissionario di acquistare o vendere beni per suo conto. ... Leggi Tutto

domèstico

Vocabolario on line

domestico domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, [...] quella caratteristica dell’organizzazione economica primitiva, che è realizzata dal gruppo familiare al fine di procurarsi direttamente i beni di consumo necessarî senza ricorrere allo scambio; industria d., a cui attende un gruppo familiare. b. non ... Leggi Tutto

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] , per intero, a rate, un poco alla volta; p. con un assegno, con cambiali; p. in natura, dando in cambio beni di consumo; p. poco, troppo, ottenere qualcosa a un prezzo particolarmente buono, o, al contr., eccessivo; p. lautamente, profumatamente; p ... Leggi Tutto

catallàttica

Vocabolario on line

catallattica catallàttica s. f. [dall’agg. seg., sull’esempio dell’ingl. catallactics]. – Scienza che studia la vita economica di una società basata sul puro scambio di beni e servizî. ... Leggi Tutto

datarìa

Vocabolario on line

dataria datarìa (o daterìa) s. f. [der. di datario1]. – Ufficio della Curia romana (soppresso da Paolo VI nel 1967), addetto anticamente alla datazione dei documenti pontifici e, dal sec. 15° in poi, [...] anche alla concessione di dispense e grazie, all’imposizione e commutazione di oneri sui beni ecclesiastici, all’assegnazione di pensioni e al conferimento di benefici non concistoriali, riservati alla S. Sede. ... Leggi Tutto

catallàttico

Vocabolario on line

catallattico catallàttico agg. [der. del gr. καταλλάττω «scambiare»] (pl. m. -ci). – Di società in cui la vita economica è basata sullo scambio di beni e servizî. ... Leggi Tutto

domicìlio

Vocabolario on line

domicilio domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere [...] il termine ha significato anche più ampio, potendo indicare (soprattutto nelle espressioni inviolabilità del d. e violazione di d.) non solo l’abitazione ma ogni luogo chiuso di cui la persona si serve per sé, per la propria famiglia e i proprî beni. ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] immobiliare degli enti previdenziali confluirà nella maxi operazione di dismissione dei beni pubblici. (Padania, 6 settembre 2001, p. 3, Politica) • L’ingresso nel team di Enel-3, come si vede, è un obiettivo molto ambito, principalmente per via ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] dall’esperienza. d. Nel linguaggio giur. ed econ., qualsiasi bene prodotto, con o senza l’intervento dell’uomo, da altri beni: f. naturali, quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l’opera dell’uomo (come i prodotti agricoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 86
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali